Sezioni
17/11/2024 ore 16.21
Societa

Domani a Cosenza lutto cittadino per la morte dell'ex sindaco Pino Iacino

Oltre alla proclamazione del lutto cittadino, il Sindaco Franz Caruso ha disposto, sempre per domani, l'esposizione delle bandiere a mezz'asta sugli edifici comunali
di Redazione

Lutto cittadino domani, lunedì 18 novembre, a Cosenza, in occasione dei funerali di Pino Iacino, sindaco della città di Cosenza dal 1975 al 1980, scomparso ieri, e che saranno celebrati, nel pomeriggio di domani, alle ore 15,30, nella Chiesa di San Giuseppe a Serra Spiga. Il lutto cittadino è stato proclamato dal sindaco Franz Caruso che ha voluto così manifestare in modo tangibile e solenne il dolore della città di Cosenza ed il profondo cordoglio di tutta l’Amministrazione comunale per la scomparsa di Pino Iacino.

Oltre alla proclamazione del lutto cittadino, il sindaco Franz Caruso ha disposto, sempre per domani, lunedì 18 novembre, giorno dei funerali, l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali. Regolarmente aperte, invece, le scuole cittadine, così come gli esercizi commerciali. Le une e gli altri non sono contemplati nell’ordinanza sindacale di proclamazione del lutto cittadino. Il sindaco Franz Caruso, insieme al Presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Mazzuca, ha accolto questa mattina in Piazza dei Bruzi il feretro di Pino Iacino.

Con Franz Caruso e Giuseppe Mazzuca, tanti esponenti del mondo politico, gli assessori della giunta di Palazzo dei Bruzi, il segretario generale Virginia Milano e i sindaci di Cassano all’Ionio, Gianni Papasso, di Trebisacce, Francesco Mundo, e di Grimaldi, Paolo Stilla. L’arrivo del feretro di Iacino in Piazza dei Bruzi è stato salutato da un lungo applauso, presenti anche i familiari del politico scomparso. Il sindaco Franz Caruso ha sostato lungamente in raccoglimento nel salone di rappresentanza davanti al feretro di Pino Iacino.

Rinviata la conferenza sulla città unica

Tanti i militanti del Partito socialista di ieri e di oggi che hanno reso omaggio al primo sindaco socialista della città di Cosenza, alla guida, dal ’75 all’80, di una giunta formata da PSI, PCI e PSDI. Domani Franz Caruso parteciperà alle esequie di Pino Iacino nella Chiesa di San Giuseppe a Serra Spiga. In ragione della giornata di lutto e dei funerali di Iacino, la prevista conferenza stampa sulla città unica e sul referendum del 1° dicembre, indetta da Franz Caruso per le 11,00 di domani, lunedì 18 novembre, è stata rinviata a martedì 19 novembre, alle ore 10,30, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi.

Le parole di Caruso

«Addolorato per la scomparsa di Pino Iacino, questa mattina, insieme al sindaco Franz Caruso, ho accolto il feretro a Palazzo dei Bruzi dov’è stata allestita la camera ardente in onore del primo Sindaco socialista di Cosenza”. Lo afferma il Presidente del Consiglio Giuseppe Mazzuca, esprimendo sentimenti di profondo cordoglio a nome personale e dell’intero Consiglio Comunale. “Uomo colto e perbene, politico di lungo corso, apprezzato e stimato da tutti – prosegue il presidente Giuseppe Mazzuca – Pino Iacino ha segnato con la sua sindacatura la storia della sinistra cosentina. Egli, infatti, ha guidato dal 1975 al 1980, con lungimiranza e visione politico-amministrativa, la prima giunta rossa della città di Cosenza sostenuta da socialisti, comunisti e socialdemocratici. Fu successivamente eletto Consigliere regionale e poi nominato Assessore. Anche in Regione proseguì un’azione sempre autenticamente socialista e riformista. Valori ed ideali ai quali è sempre rimasto fortemente radicato. Un uomo, un professionista ed un politico di altri tempi. Pino Iacino sarà commemorato nelle prossime settimane, con il consenso della famiglia, anche dal Consiglio Comunale che ho l’onere e l’onore di presiedere affinché la sua figura possa essere portata ad esempio anche per le nuove generazioni. Nel ribadire i miei sentimenti di profondo cordoglio – conclude Giuseppe Mazzuca – esprimo la mia più sentita e partecipata vicinanza alla famiglia».

Il cordoglio di Manna

L’ex primo cittadino di Rende, Marcello Manna, ha voluto ricordare in una nota alla stampa il sindaco di Cosenza Pino Iacino. “Dopo la recentissima dipartita di Renato Greco, un’altra esimia figura, anch’essa fondamentale per la crescita democratica della città, è venuta a mancare nelle scorse ore: ci ha lasciati Battista Pino Iacino, ingegnere e sindaco, primo nel centro sinistra, di Cosenza. Nella lunga tradizione socialista, Pino ha rappresentato un faro, aldilà dei colori di appartenenza politica, per i cittadini e per l’intera comunità che in esso riconosceva i valori fondanti della res pubblica”, si legge. “Legato ad altra figura di rilievo, quale fu quella di Vincenzo Ziccarelli, il sindaco socialista ha contribuito al rinnovamento e al cambiamento culturale di Cosenza. Rapporti da sempre cordiali a lui mi univano in un’amicizia di cui farò sempre tesoro”, prosegue Manna.

“Mi piace ricordarlo in due occasioni diverse, lontane negli anni, ma unite dallo stesso coerente pensiero su una idea di città moderna, coesiva e aperta che ha sempre contraddistinto il suo operato. Quando nacque la Camera Penale di Cosenza fu la prima ad essere costituita in Calabria. Iacino volle fortemente che la manifestazione in cui venne sottoscritto l’atto costitutivo dell’organismo si svolgesse nella sala comunale. Ciò ci restituisce quanto Pino fosse un autentico democratico, quanto, da persona delle istituzioni vide nella nascita della Camera Penale un momento di crescita per l’intera città e collettività” ricorda l’avvocato. “D’altronde, fu proprio lui a presentare, da ingegnere, il progetto del ponte che unisce viale Mancini a viale Principe. In questa sonnolenta politica sarebbero in tanti a dover imparare da chi per una intera vita ha sempre creduto con forza che sui temi comuni bisognerebbe trovare punti di incontro e non delimitare distanze. Che la terra gli sia lieve e il suo esempio possa tramandarsi alle generazioni future” conclude Marcello Manna.

Il ricordo del Partito democratico

Il Partito Democratico della Provincia di Cosenza ricorda con commozione Pino Iacino,
indimenticabile Sindaco socialista di Cosenza. Uomo colto e politico di vaglia, ha segnato una
stagione di progresso e avanzamento della nostra città, che ha guidato a capo della prima
giunta rossa con visione progressista e pragmatismo operoso. Ha continuato la sua opera da
consigliere e assessore regionale e poi non ha fatto mai mancare la sua voce autorevole e
ascoltata dalla sinistra calabrese. Perdiamo un compagno e un politico illuminato, certi che
il suo esempio sarà una guida per tutta la comunità democratica