Domani tutti con il naso all’insù per la Luna dello Storione
Nelle prime ore dell’alba del 10 agosto, inoltre, Saturno, Giove e Venere si allineeranno con la Luna in un angolo di cielo, visibili anche a occhio nudo
Domani, 9 agosto, ci attende la suggestiva Luna piena dello Storione, accompagnata da uno spettacolare allineamento planetario. Non tutte le Lune piene sono uguali: alcune portano con sé leggende, tradizioni e nomi evocativi, che affondano le radici in culture antiche come la Luna dello Storione, che tornerà a brillare nel cielo nella notte tra il 9 e il 10 agosto 2025.
Le origini del nome
Il nome deriva dalle popolazioni native del Nord America, in particolare dalle tribù che vivevano attorno ai Grandi Laghi. Agosto era il mese in cui era più facile pescare lo storione, un pesce considerato sacro, simbolo di abbondanza e perseveranza. Da qui il nome “Sturgeon Moon”, tradotto in italiano come “Luna dello Storione”.
Luna piena dello Storione e l’allineamento dei pianeti
La Luna dello Storione 2025 sarà piena al 100% la notte di sabato 9 agosto ma non è finita qui: nelle prime ore dell’alba del 10 agosto Saturno, Giove e Venere si allineeranno con la Luna in un angolo di cielo, visibili anche a occhio nudo. Saturno brillerà alto con la sua luce giallastra, Giove sarà più basso sull’orizzonte, mentre Venere farà la sua ricomparsa mattutina dopo settimane di invisibilità per via della congiunzione col Sole. Un’occasione rara e perfetta per chi ama ammirare i pianeti condita con le prime stelle cadenti delle Perseidi, in attesa del picco previsto intorno al 12 agosto.