Sezioni
24/04/2024 ore 14.31
Societa

È Rende la città più ricca della provincia di Cosenza. Cassano tra le più povere: ecco i dati del Mef

La Calabria, a livello regionale, presenta il reddito medio più basso in Italia: 17.160 euro. La regione che spicca nella graduatoria nazionale è la Lombardia
di Redazione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha realizzato un report sulle città più ricche in Italia. E al primo posto, rispetto alle Dichiarazioni 2023, anno d’imposta 2022, c’è Portofino con 90.609,6 euro come reddito pro capite. A seguire c’è Lajatico con 52.955,3 euro.

Dai dati emerge che il numero dei contribuenti è aumentato dell’1,3% rispetto al 2021, e il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a oltre 970,2 miliardi di euro (58 miliardi in più rispetto all’anno precedente, +6,3%) per un valore medio di 23.650 euro.

I redditi da lavoro dipendente e da pensione rappresentano circa l’83% del reddito complessivo dichiarato; il reddito medio più elevato è quello da lavoro autonomo, pari a 64.670 euro, il reddito medio dichiarato dai lavoratori dipendenti è pari a 22.280 euro, quello dei pensionati a 19.750 euro. Crescono i valori medi di tutte le tipologie di reddito: reddito d’impresa in contabilità ordinaria (+19,6%) e in contabilità semplificata (+12,5%); reddito da partecipazione (+11,6%); reddito da lavoro autonomo (+6,9%); reddito da pensione (+4%) e reddito da lavoro dipendente (+3,6%).

In Calabria il reddito medio più basso

Ma c’è un altro dato importante: la città più ricca con almeno 120mila contribuenti è Milano con un reddito pro capite di 35.282,5 euro. Mentre la Calabria, a livello regionale, presenta il reddito medio più basso in Italia: 17.160 euro. E in provincia di Cosenza come siamo messi? Rende è la città più ricca, a seguire Cosenza e subito c’è Paola. Ecco l’elenco parziale delle città più importanti:

(LEGGI QUI TUTTI I DATI)