Escursioni in Sila: un viaggio tra la natura e i sapori tradizionali
Il Parco Nazionale della Sila rappresenta una delle mete più affascinanti per chi ama la natura incontaminata e i sapori autentici della tradizione. Questo territorio, caratterizzato dall’altopiano più grande d’Europa, offre una combinazione unica di paesaggi mozzafiato e cultura gastronomica.
I sentieri del Parco Nazionale della Sila
La Sila offre oltre 600 chilometri di sentieri adatti a tutte le esigenze. Tra i più noti spiccano:
- Sentiero del Cupone: vicino al Centro Visite del Lago Cecita, è un percorso perfetto per le famiglie. Qui si può passeggiare tra boschi di pini e faggi, osservare cervi e cinghiali nei recinti faunistici e visitare il Giardino Geologico.
- Percorso del Lago Arvo: a Lorica, il sentiero costeggia le rive di questo suggestivo lago artificiale, dove è possibile praticare birdwatching e sport acquatici. L’area è rinomata per la tranquillità e la bellezza dei panorami.
- I Giganti della Sila: un percorso nella Riserva Naturale del Fallistro, dove si trovano imponenti pini larici e abeti bianchi secolari, simbolo della maestosità di questo territorio.
Paesaggi mozzafiato
Il Parco Nazionale della Sila è famoso per i suoi laghi artificiali: il Lago Ampollino, il Lago Cecita e il Lago Arvo. Questi specchi d’acqua offrono panorami spettacolari e attività come la pesca, il canottaggio e, in inverno, il pattinaggio sul ghiaccio. Le montagne circostanti sono ideali per escursioni che regalano viste mozzafiato sulle valli e sulla vegetazione.
Sapori e Tradizioni della Sila
I piatti tipici
La gastronomia silana è un tesoro di tradizioni. I prodotti locali sono genuini e ricchi di sapore, riflettendo le origini contadine e pastorali del territorio:
- Salsiccia di maiale nero: prodotta con carni di alta qualità, speziata e stagionata secondo tecniche tradizionali.
- Funghi porcini: freschi o conservati sott’olio, sono una delizia irrinunciabile nei primi piatti o come contorno.
- Formaggi locali: il caciocavallo silano, il pecorino e la ricotta affumicata sono protagonisti indiscussi della tavola.
- Dolci tipici: come le crostate di frutta e i torroni alle mandorle, preparati con ingredienti del territorio.
Esperienze gastronomiche
Nelle località di Camigliatello Silano e Lorica, è possibile assaporare questi piatti in agriturismi e rifugi. Spesso, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate, visitare caseifici e acquistare prodotti freschi direttamente dai produttori locali. Le sagre stagionali celebrano i sapori della Sila, come la famosa Sagra del Fungo a Camigliatello.
Attività Outdoor e Relax
Escursioni e Sport
La Sila è una destinazione perfetta per gli sportivi:
- Trekking e mountain bike: percorsi che attraversano boschi e pascoli, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti.
- Birdwatching: soprattutto intorno ai laghi, dove si possono osservare uccelli rapaci, anatre selvatiche e aironi.
- Sport invernali: Lorica e Camigliatello Silano sono dotate di impianti sciistici moderni, dove è possibile praticare sci alpino e sci di fondo.
Relax e cultura
Chi cerca momenti di relax può scegliere di fare passeggiate a cavallo lungo i sentieri del parco o semplicemente godersi la quiete dei borghi. Lorica, nota come “Perla della Sila”, è una delle località più pittoresche, con le sue viste sul Lago Arvo e un’atmosfera accogliente.