Estate 2023, boom di turisti nell'Alto Tirreno cosentino: +15% rispetto al 2022 | VIDEO
Nonostante l’avvio lento e in netto ritardo dovuto al maltempo, la stagione turistica calabrese è salva, grazie a un incremento significativo delle presenze sia a luglio che ad agosto. Lorenzo Mandato, agente di viaggio e titolare dell’agenzia “Puertosvago“, parla di un +15% rispetto all’agosto di un anno fa, e di una percentuale ancora più alta, «tra il 18 e il 20%», in riferimento alla Riviera dei Cedri. Le buone notizie non sono finite, perché dei tanti nuovi vacanzieri che quest’anno hanno scelto come meta la Calabria, molti provengono dall’estero: «C’è una notevole affluenza di turisti stranieri sia nelle strutture alberghiere che in generale».
Vasta offerta turistica
In linea generale, l’aumento dei prezzi e del caro vita ha avuto importanti ripercussioni sul turismo, ma in Calabria le vacanze continuano ad essere alla portata di tutti. A seconda dei propri gusti e delle proprie possibilità economiche, ognuno può costruirsi la vacanza dei propri sogni grazie a una vastissima offerta turistica: «Viviamo tra le regioni più belle d’Italia – dice Mandato -, bagnata quasi interamente dal mare. Ma si può scegliere tra turismo balneare, turismo di montagna o escursionismo». La Calabria, inoltre, è una regione ricca di storia, di musei e di monumenti.