Sezioni
27/06/2025 ore 11.27
Societa

Estate, primi weekend da bollino rosso: traffico in aumento su tutta la rete

Anas potenzia i presìdi e accelera sui cantieri in vista dell’esodo di luglio. Presente su strada con 2.500 operatori e monitoraggio h24 su tutta la viabilità
di Redazione

Con la fine di giugno alle porte e l’inizio delle prime partenze estive, si intensificano gli spostamenti lungo la rete stradale e autostradale italiana. Non si tratta solo di weekend o gite fuori porta: sono in aumento anche i viaggi verso mete di villeggiatura, dal mare del Sud alla montagna del Nord, passando per i principali confini di Stato.

Per il fine settimana è atteso traffico in crescita su gran parte della rete Anas, in particolare lungo le direttrici che collegano i grandi centri urbani alle località turistiche. Per agevolare la circolazione, Anas ha avviato un piano di ottimizzazione dei cantieri, accelerando dove possibile la conclusione degli interventi prima dell’avvio del grande esodo di fine luglio.

Presìdi e personale saranno distribuiti su tutto il territorio, con attenzione specifica ai cantieri non removibili. Il Gruppo FS Italiane, di cui Anas fa parte, garantirà così un monitoraggio costante e una gestione attiva del traffico.

Oggi, venerdì 27 giugno, in Piemonte si tiene la cerimonia di apertura del nuovo tunnel di Tenda, lungo la statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”. L’opera, realizzata dopo l’interruzione causata dalla tempesta Alex del 2020, restituisce il collegamento tra Italia e Francia, ricostruendo un asse fondamentale per la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.

In Sicilia l’attenzione si concentra sull’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, dove sono in corso importanti interventi infrastrutturali. Per garantire la fluidità della circolazione, Anas ha previsto un potenziamento del personale operativo.

Traffico intenso è atteso anche a Roma in occasione della festività dei Santi Pietro e Paolo, domenica 29 giugno. Le direttrici principali coinvolte saranno il Grande Raccordo Anulare, la A91 Roma–Fiumicino, la Pontina, l’Appia, l’Aurelia e la Cassia.

Nel resto d’Italia, i flussi principali interesseranno le direttrici verso sud e i valichi alpini in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Attesi rientri domenicali a partire dal tardo pomeriggio, specie nei pressi dei centri urbani.

Tra gli itinerari più soggetti a intensificazione: l’A2 Autostrada del Mediterraneo, le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore, la SS131 Carlo Felice in Sardegna, l’itinerario E45, la SS16 Adriatica e le principali statali alpine.

Complessivamente, sono circa 2.500 le risorse Anas impegnate in turnazione per garantire assistenza e sicurezza, supportate dalle Sale Operative territoriali e dalla Sala Situazioni Nazionale attiva 24 ore su 24.

Anas invita i viaggiatori a pianificare gli spostamenti scegliendo fasce orarie meno congestionate, evitando le ore più calde, e a viaggiare con veicoli efficienti e scorte d’acqua a bordo. Si ricorda che le corsie di emergenza sono riservate esclusivamente a soccorsi e Forze dell’Ordine.

Restano attive le campagne “Quando guidi, Guida e Basta” e “La strada non è un posacenere”, per una mobilità più sicura e rispettosa dell’ambiente.