Sezioni
20/07/2022 ore 19.59
Societa

European Suzuki Convention a Cuneo, apprezzata l'esibizione di 15 piccoli musicisti cosentini

Il maestro Castiglione ed il maestro Eugenio Termine, flautista e docente della scuola di Cosenza, sono stati entrambi tra gli insegnanti di riferimento della Convention
di Redazione

Le giornate di studio promosse dall’Istituto Italiano Suzuki, col patrocinio dell’ESA (European Suzuki Association) si fondano sul metodo dell’educazione al talento e dell’apprendimento in età precoce della musica ideato da Shinichi Suzuki (1898-1998).

L’evento internazionale ha visto coinvolti i ragazzi dell’Accademia Musicale Suzuki Talent Center di Cosenza; 15 piccoli musicisti della scuola, fondata e diretta dal Maestro Fausto Castiglione, hanno studiato, giocato e suonato insieme, prendendo parte alle attività e distinguendosi tanto nel loro lavoro svolto all’interno dell’orchestra lirico- sinfonica quanto nelle lezioni individuali e di gruppo con i maestri europei del Convegno.

Il maestro Castiglione ed il maestro Eugenio Termine, flautista e docente della scuola di Cosenza, sono stati entrambi tra gli insegnanti di riferimento della Convention, riscuotendo unanimi consensi tra i partecipanti provenienti dagli altri paesi, dall’Olanda alla Germania, dal nord Europa e persino dagli Stati Uniti.

Il PalaBrebanca di Cuneo ha ospitato i concerti di apertura e chiusura del Convegno ed il Gala Concert, tenuti dagli studenti e dai docenti Suzuki presenti all’evento.

Attorno ai 600 bambini partecipanti, i genitori. Insieme hanno invaso la città piemontese di fresco entusiasmo guidati dall’idea che dall’educazione alla musica- se sostenuta dalla famiglia e da buoni maestri- nasca una umanità migliore e dei cittadini più consapevoli. Shinichi Suzuki scriveva così, parlando del suo metodo educativo, “una buona educazione e un insegnamento attento permettono di sviluppare sentimenti nobili, purezza di cuore e un atteggiamento positivo verso la vita”.

I piccoli musicisti di Cosenza tornano a casa ricchi di un’esperienza indimenticabile, portando alla città il plauso europeo dell’eccellente livello di preparazione e della maturità musicale dimostrata. Il loro talento e il loro entusiasmo sono stati messi a servizio della musica per 5 giorni ma anche al servizio di un’idea di educazione consapevole in cui tutta la comunità educante può e deve essere coinvolta.

Il Convegno è stato anche occasione per un omaggio all’Opera italiana, attraverso i piccoli musicisti è stato valorizzato e promosso quello che è uno dei patrimoni immateriali più importanti e universalmente riconosciuti della cultura italiana. La musica veicola speranze ed aspettative sorridenti verso il futuro. In quello prossimo, per i ragazzi dell’Accademia Suzuki Talent di Cosenza, ci sono tanti progetti ed una trascinante voglia di suonare e crescere insieme.