Sezioni
17/09/2025 ore 15.01
Societa

Fare impresa al Sud, l’esempio della “Chiappetta holding” al centro di un incontro del Rotary

Venerdì 19 settembre Marcello Chiappetta spiegherà al pubblico di Villa Fabiano come visione strategica, continuità familiare e radicamento territoriale possano convivere e produrre risultati solidi e duraturi

di Redazione

Una serata dedicata all’impresa, al territorio e alla visione di futuro. Venerdì 19 settembre alle 20:00, nella prestigiosa cornice di Villa Fabiano a Rende, il Rotary Club di Rende ospiterà il Dott. Marcello Chiappetta, protagonista dell’incontro dal titolo: "Calabria: un'azienda tra presente e futuro".

Un evento esclusivo in cui verrà raccontata la storia e l’evoluzione della Chiappetta Holding, realtà imprenditoriale calabrese che, partendo da una prima concessionaria nata nel 1997, è oggi un punto di riferimento nel settore dell’automotive multi-brand, con sedi tra Rende e Corigliano Calabro e un’offerta che abbraccia marchi come Ford, Mazda, Volkswagen, Nissan, Toyota,  Renault, Dacia e BYD.

Ma il racconto va oltre il settore automobilistico: la Holding, negli anni, ha saputo diversificare, creando valore anche attraverso iniziative ad alto impatto sociale, come la nascita nel 2020 del Chiappetta Sport Village, oggi considerato il centro sportivo più importante della Calabria per tennis e padel, capace di generare nuove professionalità, occupazione e servizi per la comunità.

L’intervento del Dott. Chiappetta, attraverso una presentazione dinamica e articolata, offrirà uno spaccato reale e positivo di ciò che significa fare impresa nel Sud Italia, dimostrando che visione strategica, continuità familiare e radicamento territoriale possono convivere e produrre risultati solidi e duraturi.

“Racconterò non solo la crescita della nostra azienda, ma anche cosa significa investire, creare lavoro e costruire un’impresa sana e moderna, restando nel proprio territorio” – anticipa Marcello Chiappetta.

L’iniziativa si inserisce nel calendario di incontri promossi dal Rotary Club di Rende per valorizzare le esperienze virtuose del territorio e favorire il dialogo tra impresa, istituzioni e società civile.