Sezioni
03/11/2022 ore 14.41
Societa

Festa del 4 novembre, ecco gli eventi a Cosenza: in mattinata la cerimonia davanti al Monumento ai caduti

Nella ricorrenza sarà anche possibile visitare le caserme cittadine mentre all'Archivio di Stato sarà aperta la mostra sulle due guerre mondiali
di Redazione

Domani, venerdì 4 novembre verranno celebrate, a Cosenza e in tutti i comuni della provincia, la Festa dell’Unità nazionale e Giornata delle forze armate. Il prefetto Vittoria Ciaramella ha rivolto un invito agli enti e alle istituzioni locali affinché possa essere dato massimo risalto alla celebrazione, sottolineando l’importanza di tenere desti nella memoria dei cittadini e dei giovani in particolare i valori legati alla Patria e il ricordo di coloro che, in armi, hanno contribuito a renderla unita e continuano a difenderne la sicurezza.

Nella città di Cosenza, con l’accompagnamento della Fanfara del 1° Reggimento Bersaglieri, si terrà una cerimonia dinanzi al Monumento ai caduti in piazza della Vittoria con inizio alle 11, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e delle associazioni combattentistiche e d’Arma, nonché di allievi delle scuole cittadine.

Sono stati invitati a partecipare all’evento celebrativo gli insigniti di medaglia d’oro al Valor civile o  l’onorificenza di Vittima del terrorismo (e/o i familiari  nel caso di persone decedute).    

Nell’occasione, effettuato l’alzabandiera, un picchetto d’onore in armi renderà gli onori ai caduti di tutte le guerre e si procederà quindi alla deposizione della corona sul monumento nonché alla lettura dei messaggi del capo dello Stato, del ministro della Difesa e della Preghiera per la Patria.

Nella ricorrenza è stata programmata l’attività “Caserme aperte”, pertanto i cittadini potranno visitare la caserma “Grippo” del Comando provinciale Carabinieri e la caserma del 1° Reggimento Bersaglieri di Cosenza.

Su richiesta del prefetto Ciaramella anche gli uffici dell’Archivio di Stato di Cosenza, nella mattinata del 4 novembre, rimarranno aperti al pubblico e potrà essere visionata la mostra documentaria “Il filo del ricordo dalla Prima alla Seconda guerra mondiale. Voce e volti dal fronte”.

  Alle 16,30si effettuerà infine la cerimonia dell’ammainabandiera.