Sezioni
26/08/2025 ore 15.57
Societa

La Fiera di San Giovanni in Fiore: tradizione secolare, commercio e turismo nel cuore della Sila

L’evento rinnova l’identità della comunità silana e richiama visitatori da tutta la Calabria

di Redazione

La Fiera di San Giovanni in Fiore rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate calabrese. Nata come mercato agricolo e contadino, ha saputo trasformarsi nel tempo senza perdere la sua identità. Oggi, l’evento che anima l’area sud della città, lungo la Statale 107, continua a richiamare migliaia di visitatori e a rafforzare il ruolo di San Giovanni in Fiore come polo commerciale e culturale della Sila.

La sindaca Rosaria Succurro ha sottolineato come questa manifestazione sia «un’attrazione importante che scandisce la fine di agosto, radicata nella memoria collettiva e capace di rinnovarsi ogni anno». La Fiera, infatti, è più di un semplice mercato: è un momento di comunità che unisce residenti, cittadini dei paesi limitrofi e turisti.

Tradizione e commercio nel cuore della Sila

La passeggiata tra le bancarelle rivela il mix di tradizione e innovazione: dagli stand storici alle nuove attività che offrono prodotti artigianali e gastronomici, fino alle proposte legate al turismo esperienziale. La presenza degli ambulanti, accolti dall’amministrazione comunale, mantiene vivo lo spirito originario di un luogo in cui si incontrano domanda e offerta, relazioni sociali e vitalità economica.

Non si tratta solo di commercio: la Fiera di San Giovanni in Fiore è un’occasione per riscoprire le radici di una comunità che, attraverso questo evento, rinnova il legame con la sua storia.

Cultura, turismo ed economia locale

L’edizione di quest’anno è arricchita dalla possibilità di visitare l’Abbazia florense, recentemente restaurata e dotata di un nuovo impianto di illuminazione artistica. Il monumento, cuore spirituale e identitario della città, è al centro di un percorso di valorizzazione che lo porterà presto alla candidatura come sito Unesco.

L’evento fieristico diventa così anche occasione di promozione turistica: dall’aria incontaminata della Sila al fascino di Lorica, definita la “Perla dell’altopiano”, i visitatori possono vivere esperienze autentiche che uniscono natura, cultura e accoglienza.

Come ricorda la sindaca Succurro, «questa Fiera è anche un pretesto per scoprire San Giovanni in Fiore, capitale della Sila, e apprezzare un territorio che sa offrire molto più di un semplice mercato».