Formazione e digitalizzazione culturale: nasce l’Hub Calabria Campania di Dicolab
Martedì 18 marzo 2025, alle 10.30, la Galleria Nazionale di Cosenza ospiterà la presentazione dell’Hub Calabria Campania di “Dicolab. Cultura al digitale”, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea – Next GenerationEU, mira a diffondere competenze digitali tra i professionisti del settore culturale.
L’Hub, gestito dalla Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con Mediateur e Accademia Da Vinci, rientra in una rete di dieci poli nazionali dedicati alla digitalizzazione del patrimonio culturale. L’offerta formativa prevede 42 corsi in presenza e online su argomenti chiave come digitalizzazione, storytelling, accessibilità digitale, gestione di dati e metadati, intelligenza artificiale applicata ai beni culturali, stampa 3D e gamification.
L’incontro sarà introdotto da Anna Cipparrone, coordinatrice regionale di ICOM Italia, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali come Fabrizio Sudano, direttore dei Musei nazionali della Calabria, e Riccardo Villari, presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza. Seguirà una tavola rotonda con esperti del settore, tra cui Rossana Baccari, direttrice della Galleria Nazionale di Cosenza, e Filippo Demma, direttore dei Parchi Archeologici di Sibari e Crotone.
I corsi, completamente gratuiti, inizieranno martedì 8 aprile 2025 presso la sede di Accademia Da Vinci a Castrolibero (CS). Le prime lezioni affronteranno la creazione e gestione di piani di digitalizzazione per musei, archivi e biblioteche, oltre alle tecniche di acquisizione di modelli 3D. Tra i docenti spiccano nomi di rilievo come Fabio Viola, esperto di innovazione digitale, e Ludovico Solima, professore ordinario all’Università della Campania “L. Vanvitelli”.
L’Hub realizzerà i corsi in diverse città della Calabria e della Campania, tra cui Napoli, Cosenza, Caserta, Reggio Calabria e Sibari. Le sessioni, della durata di tre ore ciascuna, sono rivolte a personale di istituti culturali pubblici e privati, imprese e professionisti del settore, nonché a laureandi e ricercatori. Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno una certificazione Open Badge, riconosciuta a livello europeo.
Per iscriversi ai corsi e consultare il programma completo dell’Hub Calabria Campania, è possibile visitare il sito ufficiale: https://dicolab.it/hub/hub-calabria-campania/.