Frascineto inaugura il settore arrampicata “Timpa Crivo”: sport e natura si incontrano
Unire mito, natura, sport e tradizione: è questa la scommessa vincente del Comune di Frascineto, che domenica 4 maggio 2025 inaugurerà ufficialmente il nuovo settore di arrampicata sportiva “Timpa Crivo”, situato nel suggestivo territorio di Eianina.
L’iniziativa rappresenta un importante tassello nel percorso di valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale del borgo arbëreshë. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Angelo Catapano, ha infatti promosso un progetto di messa in sicurezza e strutturazione organica dell’intera zona, rendendola fruibile e attrattiva per gli appassionati di arrampicata.
«Oggi Frascineto può contare su pareti attrezzate con ancoraggi a norma, sentieri di collegamento e percorsi accessibili a tutti i livelli – ha spiegato il sindaco Catapano – un risultato che nasce dalla passione e dalla collaborazione tra Comune e comunità di arrampicatori attivi sul territorio sin dai primi anni Duemila.»
Già in passato, Frascineto era stata meta di climber provenienti da Calabria, Sicilia e Puglia, grazie alla qualità e alla varietà delle pareti rocciose. Manifestazioni come il Calabria Rock avevano segnato l’inizio della creazione di itinerari che oggi vengono valorizzati e messi in sicurezza con un’impronta progettuale più ampia.
Tra sport e folklore: la giornata del 4 maggio
La giornata del 4 maggio sarà ricca di eventi. Oltre all’inaugurazione del settore “Timpa Crivo”, in programma alle ore 10:00 a Eianina, si terranno anche le tradizionali Vallje in onore della Madonna di Lassù, un appuntamento molto sentito dalla comunità locale.
Alla manifestazione parteciperanno gruppi folkloristici arbëreshë provenienti da Frascineto, San Martino di Finita, Santa Caterina Albanese, Firmo, Lungro e Castrovillari, a testimonianza del forte legame tra le tradizioni identitarie e l’identità culturale del territorio.
Frascineto, destinazione autentica
Con questo evento, Frascineto si conferma una meta turistica autentica e completa, capace di offrire esperienze che vanno dal turismo sportivo alla riscoperta delle radici culturali arbëreshë, passando per la bellezza naturale del Parco del Pollino. Una giornata pensata per gli sportivi, per i cultori delle tradizioni e per chi vuole scoprire una Calabria diversa, dove l’arrampicata sportiva incontra la spiritualità e il folklore.