Fuori "Le nozze chimiche", il nuovo progetto del cantautore calabrese Giuseppe Chimenti
“Le nozze chimiche” è il nuovo progetto musicale di Giuseppe Chimenti, realizzato con la collaborazione di Fabrizio Massara, ex tastierista e arrangiatore dei Baustelle calabrese, nel ruolo di produttore artistico. Giuseppe Chimenti, cantautore calabrese di adozione romana (è originario di Spezzano albanese), intraprende una nuova avventura artistica, che segue la sua lunga esperienza discografica sotto il nome di Modì che richiama quello del celebre pittore italiano Amedeo Modigliani, suggerendo una forte affinità con l’arte e la poesia.
Questo progetto rappresenta una nuova fase per Modì, caratterizzata da una contaminazione di generi che spaziano dall’elettropop al krautrock, con atmosfere cosmiche e suoni sperimentali: fonde e riassembla la canzone d’autore con sonorità elettroniche, attraversando territori sonori che spaziano dall’elettropop alle pedalate kraut, dai respiri di aria cosmica alle malinconie twang. Il disco d’esordio, intitolato “5”, narra in chiave introspettiva il viaggio dell’autore, sia fisico che metaforico.
“5” rappresenta simbolicamente il movimento, il divenire e la trasformazione, qualcosa che si svolge sia all’esterno che all’interno di noi stessi. Ogni traccia dell’album rappresenta una tappa: in “Amanti e stazioni” entriamo dentro noi stessi, incontriamo mete sconosciute e affascinanti, dove passione e sofferenza si intrecciano indissolubilmente, rivelando momenti di inaspettata poesia; “Lungo i binari” ci porta di stazione in stazione, una collezione di nuovi inizi piuttosto che di traguardi; “Viaggio di non ritorno” unisce il percorso interiore e quello fisico in una partita a scacchi tra la vita e la morte; “Il canto delle cicale” rievoca un ricordo di una giornata d’estate, con immagini malinconiche che emergono dal suo rapido scorrere, evidenziando la natura effimera del tempo. In chiusura, un racconto dark e riflessivo – “Di venerdì tutto succede ancora” – che custodisce una visione surreale e romantica del trapasso.
Un mondo fatto di treni, navi e mari, lungo la costa e attraverso stazioni ferroviarie, metafore potenti per le esperienze di vita. Il cuore esplode in relazioni intense e appassionate, fonte di gioia ma anche di profondo dolore. E mentre le stagioni passano rapidamente, riflettiamo sui nostri percorsi e sui cambiamenti inevitabili della vita.