Sezioni
17/09/2025 ore 12.32
Societa

“Geni Comuni” torna al Museo del Presente: arte, memoria e un omaggio a Pinocchio

Dal 18 settembre al 18 ottobre oltre cinquanta artisti e una sezione speciale dedicata al celebre sceneggiato di Comencini. Inaugurazione con Andrea Balestri, il Pinocchio del 1972

di Alessia Principe

Ritorna l’evento nazionale “Geni Comuni”, ideato e organizzato da Luigi Le Piane e curato da Mariateresa Buccieri e Roberto Sottile. Giunto alla dodicesima edizione, l’appuntamento fa parte del ricco programma del Settembre Rendese promosso dall’amministrazione comunale.

L’inaugurazione è fissata per il 18 settembre alle ore 18.00 negli spazi del Museo del Presente. Fino al 18 ottobre, oltre cinquanta artisti provenienti da tutta Italia presenteranno opere di pittura e scultura, confermando la rassegna come uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dell’arte contemporanea.

Quest’anno la sezione speciale è dedicata allo sceneggiato “Le avventure di Pinocchio”, lo sceneggiato televisivo prodotto nel 1972 dalla San Paolo Film in collaborazione con la Rai e diretto da Luigi Comencini, liberamente tratto dal capolavoro di Carlo Collodi.

Il ricordo di quella straordinaria avventura sarà affidato all’attore Andrea Balestri, il bambino che a soli otto anni interpretò Pinocchio. Nella serata inaugurale l’attore presenterà anche il suo libro “Pinocchio racconta Pinocchio – 50 anni dopo”, in cui ripercorre l’esperienza vissuta sul set: aneddoti, rapporti con gli attori, curiosità sulle location, fotografie inedite e la mappa dei luoghi delle riprese offriranno al pubblico uno sguardo unico dietro le quinte.

Ad arricchire il percorso espositivo una sezione fotografica interamente dedicata alla scoperta del comune di Farnese, il borgo scelto per le riprese, con la partecipazione del sindaco Giuseppe Ciucci.

Una seconda sezione raccoglierà invece fotogrammi originali dello sceneggiato e cimeli storici, realizzata grazie alla collaborazione con la società San Paolo e con il Borgo di Pinocchio di Farnese, insieme alla preziosa collaborazione di Giorgia Gabriele.

Non mancherà una sorpresa tutta locale:

A Cosenza vive l’artigiano delle meraviglie. Ecco Mastro Leonetti e i suoi Pinocchi che incantano il mondo | VIDEO E FOTO

presenterà la sua collezione dedicata a Pinocchio e la replica del celebre burattino, un’opera che promette di emozionare e stupire, confermando la forza senza tempo del personaggio.

Durante l’esposizione saranno organizzati anche laboratori per le scuole: i bambini potranno scolpire il loro Pinocchio insieme all’artista. L’ingresso alla mostra è gratuito. Sarà aperta dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; la domenica dalle 16.00 alle 20.00.