Sezioni
30/09/2025 ore 17.50
Societa

Gianluigi Greco, un luminare dell’Intelligenza artificiale è il nuovo rettore dell’Unical

Docente ordinario di Informatica e direttore del Demacs, guiderà l’ateneo per i prossimi sei anni con un programma che punta su ricerca, innovazione e inclusione

di Alessia Principe

L’Università della Calabria ha scelto il suo nuovo rettore. Sarà Gianluigi Greco, docente ordinario di Informatica e direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (Demacs), figura di primo piano nel panorama scientifico internazionale, a guidare l’ateneo per i prossimi sei anni. La sua elezione, arrivata al termine di una campagna elettorale intensa e partecipata, rappresenta un passaggio cruciale per la vita della comunità universitaria e per il ruolo strategico che l’Unical è chiamata a svolgere nel Mezzogiorno e nel Paese. Greco ha battuto il suo competitor diretto Franco Rubino direttore del Dipartimento di economia. Greco ha ricevuto 556 voti dal corpo docente (143 Rubino). Ha poi ottenuto 125 voti dagli studenti (voto pesato 22,9), rispetto ai 54 ottenuti da Rubino (voto pesato 9,9), nonché 351 voti dal PTA (voto pesato 48,8) contro i 157 (voto pesato 21,8) dell’avversario e 68 voti dai ricercatori RTDA (voto pesato 6,8) rispetto agli 8 (voto pesato 0,8) di Rubino.

Innovazione tecnologica, la Calabria può essere la nuova frontiera: «La Crati Valley è già realtà»

Un luminare dell’Ai alla guida dell’ateneo

Classe 1975, Greco è nato a Cosenza e ha costruito il suo percorso accademico e scientifico proprio all’Università della Calabria, dove ha consolidato una carriera di ricerca di altissimo profilo nel campo dell’intelligenza artificiale. È stato presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) e ha ricevuto la prestigiosa EurAI Fellowship, riconoscimento riservato a pochi studiosi che si sono distinti a livello europeo per i loro contributi pionieristici.

La sua attività di ricerca è stata più volte citata e premiata dalle principali conferenze internazionali del settore, e il Demacs da lui diretto negli ultimi anni è diventato uno dei dipartimenti più dinamici e competitivi dell’ateneo, capace di attrarre fondi e giovani talenti da tutta Italia e dall’estero.