Sezioni
19/10/2025 ore 15.08
Societa

Giornalismo ieri e oggi, incontro-dibattito a Rende

All’evento organizzato dal Rotary club hanno preso parte oltre settanta persone, a dialogare sul tema sono Carlo Macrì e Arcangelo Badolati

di Redazione

Si è svolto venerdì 17 ottobre presso l’Hotel Villa Fabiano di Rende l’incontro-dibattito “Il giornalismo, ieri e oggi”, promosso dal Rotary Club Rende. All’evento hanno preso parte oltre 70 persone, a testimonianza del forte interesse verso un tema più che mai attuale.
A dialogare sul tema sono stati due importanti protagonisti del panorama giornalistico italiano: Carlo Macrì, inviato del Corriere della Sera, più volte in Calabria per raccontare i fatti più rilevanti del territorio, e Arcangelo Badolati, giornalista e scrittore, che ha moderato l’incontro.

I lavori sono stati aperti dal presidente del Rotary Rende, Sergio Mazzuca, e hanno visto la presenza anche del Dott. Antonino Iannello, Assistente del Governatore del Distretto 2102 del Rotary International.

Nel corso dell’incontro è emerso un confronto approfondito sull’evoluzione del giornalismo negli ultimi decenni: dal passaggio dalla carta stampata al digitale, dai reportage di inchiesta ai contenuti istantanei dei social. I relatori hanno sottolineato come il giornalismo del passato fosse caratterizzato da tempi più lenti, ma anche da una maggiore verifica delle fonti e da una più alta fiducia da parte dei lettori. Oggi, invece, il mondo dell’informazione si muove in tempo reale, ma spesso a discapito dell’approfondimento e dell’affidabilità.

In particolare, si è riflettuto sul ruolo sempre più centrale del web, dei social media e dei podcast, che stanno gradualmente sostituendo i canali tradizionali come carta, radio e TV. I relatori hanno quindi sottolineato l'importanza di accompagnare questa trasformazione con responsabilità, competenza e spirito critico, da parte sia dei giornalisti che dei lettori.

La serata si è conclusa con un vivace dibattito con il pubblico, che ha posto numerose domande, stimolando ulteriori riflessioni. L’iniziativa si inserisce nel percorso di impegno del Rotary International a favore della promozione di un’informazione di qualità, della lotta alla disinformazione e del riconoscimento della professionalità giornalistica.