Sezioni
10/04/2024 ore 20.13
Societa

Il direttore del Parco archeologico di Sibari in visita a Lungro

Filippo Demma si è recato prima al Museo storico della miniera di salgemma e poi ha incontrato il vescovo Donato Oliverio
di Redazione

La comunità di Lungro ha accolto ieri il direttore del Parco Archeologico di Sibari, Filippo Demma, ideatore dell’Accordo di valorizzazione del patrimonio culturale della Sibaritide e del Pollino, a cui Lungro ha aderito nel giugno 2023. Una visita volta a scoprire il territorio di Lungro, sede della millenaria miniera di salgemma e dell’Eparchia degli italo-albanesi dell’Italia continentale, nonché uno dei centri di maggior rilievo storico, artistico e culturale dell’Arberia e paese del Parco del Pollino.

Il direttore è stato ricevuto in municipio dal sindaco Carmine Ferraro per un breve incontro che ha dato inizio al pomeriggio caratterizzato dalla visita al Museo storico della miniera di salgemma “G. B. Rennis”, seguita da una esplorazione del sito minerario della salina di Lungro, oggetto del recente tavolo tecnico aperto con il ministero della Cultura e il Comune.

Insieme al sindaco Ferraro, al presidente del Consiglio Valentina Pastena e all’ingegnere dell’Ufficio tecnico Angelo Straticó, Demma ha potuto prendere visione del patrimonio lungrese che necessita di attenzione, recupero e un’attenta valorizzazione di concerto con tutti gli enti preposti. Nel pomeriggio, il direttore ha fatto visita al vescovo Donato Oliverio e al Museo diocesano dell’Eparchia di Lungro, contribuendo così ad arricchire il dialogo e la collaborazione tra istituzioni.