Sezioni
29/10/2025 ore 19.00
Societa

Il modello Cosenza nell’integrazione degli stranieri: ecco come opera la Consulta Intercultura | VIDEO

A un anno dalla firma dell’accordo di collaborazione tra il sindaco Franz Caruso e il presidente Ibrahima Deme Diop, la consigliera comunale Alessandra Bresciani illustra il lavoro svolto e i progetti ancora in cantiere

di Emilia Canonaco

La città di Cosenza continua a muoversi verso l'integrazione e la valorizzazione delle diversità culturali. Un passo significativo in questa direzione è stato compiuto con la firma dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Cosenza e la Consulta Intercultura, rappresentata dal suo Presidente, Ibrahima Deme Diop. Tra i protagonisti di questo accordo c'è la consigliera comunale Alessandra Bresciani, che ha giocato un ruolo fondamentale nella costituzione della Consulta e nella definizione di questo importante passo: «Prima di entrare in questa amministrazione ero una donna che ha sempre provato a rendersi utile alla collettività, a partire da una progettazione seria sul territorio con diverse realtà che riguardavano sia i migranti che le persone con disabilità».

Alessandra Bresciani è una consigliera comunale di Cosenza che si è distinta per il suo impegno a favore dell'integrazione e della valorizzazione delle diversità culturali. La sua presenza è stata fondamentale nella creazione della Consulta Intercultura, un organismo che rappresenta le comunità straniere presenti in città e che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo e la cooperazione tra le diverse culture.