Sezioni
01/06/2022 ore 20.00
Societa

Il ruolo del sindacato nella polizia di Stato: il 4 giugno congresso della Siulp di Cosenza

Le forze sindacali chiedono un maggiore impegno da parte dello Stato per potenziare i presidi territoriali, soprattutto nei luoghi dove ultimamente avvengono di frequente omicidi
di Redazione

Il 4 giugno 2022 si svolgerà, nella cornice dei saloni del Regal Garden di Contrada Episcopani, il 9° congresso provinciale del Siulp di Cosenza. Il tema sarà: l’evoluzione della Polizia di Stato, la centralità della sicurezza e del ruolo del Sindacato. Ad aprire i lavori sarà il segretario generale uscente del Siulp di Cosenza, Ezio Scaglione.

La sua relazione sarà incentrata sul processo di democratizzazione della Polizia di Stato e sulla sicurezza, intesa come precondizione per l’esercizio ed il godimento di ogni altro diritto e sulla attuale criticità funzionale della Polizia di Stato in provincia, dovuta alle note carenze di organico.

L’emergenza criminalità comincia a diventare strutturale, atteso che, mentre le ‘ndrine alzano il tiro con omicidi, attentati ed intimidazioni, la Polizia di Stato deve fare i conti con Commissariati di P.S. non più adeguati, proprio per le precitate carenze, ad organizzare una concreta controffensiva. Si pensi che i Commissariati di P.S. di Castrovillari e di Paola, spesso, non riescono a garantire il prezioso e vitale servizio di prevenzione, controllo del territorio e soccorso pubblico delle Volanti per l’intera giornata e che il Commissariato di P.S. di Corigliano Rossano ha ancora l’organico precedente, nonostante, ora, deve servire una nuova città che è la terza più popolosa in Calabria (addirittura supera il capoluogo Cosenza e, per rendere l’idea, è anche più popolosa di Crotone e di Vibo Valentia).

«Di contro gli appetiti criminali crescono di giorno in giorno per via della pioggia di milioni d’euro che sta per arrivare in Calabria per i mega lotti della Strada Statale 106 e di altre infrastrutture. Non è più rinviabile un segnale tangibile dello Stato, del Viminale, per dare risposte ai territori martoriati da fenomeni criminali in continua crescita» si legge nella nota del sindacato.

«Non è possibile lasciare che Commissariati di P.S. non possano esercitare le proprie competenze al massimo delle potenzialità, come appare assurdo lasciare che le specialità della Polizia Stradale, della Polfer e della Polizia Postale e delle Comunicazioni eroghino i propri servizi alla collettività a singhiozzo. Questi in estrema sintesi saranno i temi trattati dal Siulp che, in ogni caso, darà spunti di riflessioni su come si è evoluta negli ultimi cinquant’anni la Polizia di Stato, diventando da Polizia di repressione Polizia di prevenzione e di prossimità con predisposizione a diventare Polizia di predizione».

«Ci sarà ovviamente spazio per le questioni più tecniche che riguardano i doveri ed i diritti dei poliziotti e con le conseguenti proposte per migliorare sempre più le loro condizioni di vita e di lavoro. Tra l’altro si parlerà anche del triste fenomeno del Burn out. Al congresso parteciperanno il Prefetto ed il Questore di Cosenza, il Procuratore della Repubblica di Castrovillari, rappresentanti della CISL provinciale e regionale, il coordinatore regionale di Libera e altri illustri ospiti».