Sezioni
25/09/2025 ore 15.49
Societa

Illary Licursi nominata referente nazionale per le comunità arbëreshe nell’Osservatorio Nazionale sulle Minoranze

Un ruolo strategico per valorizzare e tutelare le comunità arbëreshe in Italia e dare voce alla loro cultura a livello internazionale

di Alessia Principe

Un prestigioso riconoscimento per il Comune di San Martino di Finita e per l'intera comunità arbëreshe: il Vice Sindaco, Illary Licursi, è stata ufficialmente nominata referente nazionale per la componente arbëreshe all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulle Minoranze, organismo promosso dalla Cattedra della Pace con l’obiettivo di valorizzare, monitorare e tutelare le minoranze etniche, linguistiche e religiose presenti sul territorio italiano.

In questo nuovo incarico, Licursi avrà il compito di fungere da ponte operativo tra l’Osservatorio e le realtà arbëreshe presenti in Italia, coordinandosi con i sindaci dei circa 50 comuni arbëreshe distribuiti nel Mezzogiorno. Tra gli obiettivi principali figurano la raccolta di dati, testimonianze e buone pratiche, funzionali alla redazione di un report nazionale che sarà presentato alle Nazioni Unite, contribuendo così al riconoscimento internazionale della cultura arbëreshe e alla promozione della fratellanza tra i popoli.

La nomina arriva in un momento storico in cui cresce l’attenzione verso le comunità che hanno contribuito alla ricchezza identitaria del Paese. Tra queste, quella arbëreshe occupa un posto di rilievo: si tratta dei discendenti degli albanesi giunti in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in fuga dall’invasione ottomana. Radicati principalmente nel Sud Italia, gli arbëreshë hanno saputo conservare nel tempo lingua, tradizioni, rito bizantino e una forte identità culturale.

L’Osservatorio Nazionale sulle Minoranze, come descritto sul sito ufficiale della Cattedra della Pace, è nato per “favorire il dialogo interculturale e interreligioso, promuovere la pace e la cooperazione tra le comunità, e contribuire alla costruzione di una società inclusiva e rispettosa delle diversità”. Le sue attività comprendono la raccolta dati, la promozione di buone pratiche, il supporto a progetti educativi e culturali e il collegamento con istituzioni nazionali e internazionali.

La scelta di San Martino di Finita come punto di riferimento per l’Osservatorio non è casuale. Il Comune rappresenta da sempre un baluardo della cultura arbëreshe e si è distinto per l’impegno costante nella tutela delle identità minoritarie. A conferma dell’attenzione istituzionale, il Direttore Aggiunto dell’Osservatorio, Rocco Lanatà, ha visitato il paese in due occasioni, incontrando amministratori, cittadini e rappresentanti culturali per avviare un percorso di collaborazione legato alla raccolta e al coordinamento delle attività di reporting che confluiranno nei rapporti ufficiali dell’OHCHR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani a Ginevra.

Elemento di ulteriore rilievo è la figura del Direttore dell’Osservatorio, Dr. Renato Ongania, selezionato recentemente dall’ONU per il prestigioso Minorities Fellowship Programme. Ongania è attualmente l’unico italiano accreditato presso le Nazioni Unite in qualità di esperto sui temi della fratellanza umana e della protezione delle minoranze. La sua presenza assicura un collegamento diretto tra le realtà locali italiane e il contesto internazionale, rafforzando il ruolo dell’Italia come promotrice del dialogo, dell’inclusione e della valorizzazione della diversità.

La nomina di Illary Licursi segna un passo importante verso il riconoscimento delle comunità arbëreshe come parte integrante del patrimonio culturale italiano e internazionale, riaffermando l’impegno del territorio nella difesa delle identità minoritarie e nella promozione di una società più giusta, equa e plurale.