Sezioni
11/03/2025 ore 09.00
Societa

Imma Tataranni "parla" cosentino: nel film l'attore Max Mazzotta e la musica di Brunori Sas

Piacevole sorpresa per i fan della fortunata serie televisiva che, nello stesso episodio, hanno ritrovato un volto familiare del cinema calabrese e ascoltato il brano La Vita Com'è del cantautore di Joggi
di Emilia Canonaco

Max Mazzotta – attore e regista cosentino formatosi al Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler – conta i giorni che lo separano dall’uscita nelle sale cinematografiche del film US Palmese, diretto dai Manetti Bros. «Il 20 marzo sarò con i registi e il resto del cast al cinema Citrigno di Cosenza. «Interpreto il ruolo di allenatore di una squadra di calcio in crisi. L’idea folle che viene agli abitanti del paese è quella di fare una colletta per acquistare un famoso giocatore allontanato dal Milan in seguito ad alcune vicissitudini, e risollevare così il destino della compagine calcistica».

Intanto, Max Mazzotta si gode il successo che gli è caduto addosso dopo la partecipazione alla puntata della serie televisiva Imma Tataranni, andata in onda su Rai Uno domenica nove marzo.

«È stata una bellissima esperienza – racconta Max Mazzotta a Cosenza Channel – sono grande amico del regista Francesco Amato, che più volte mi aveva proposto una parte. Tutta la troupe è fantastica e Vanessa Scalera (l’attrice che interpreta Imma Tataranni, ndr) è una persona davvero simpatica».

La fiction – tratta dai libri della scrittrice Mariolina Venezia, giunta alla quarta stagione e seguita in media da quasi cinque milioni di telespettatori – è ambientata tra i suggestivi Sassi di Matera. Imma Tataranni è un magistrato intransigente che veste in modo eccentrico, e il pubblico ha imparato ad amare i suoi sandali con la zeppa e le giacche leopardate. Nell’ultimo episodio è chiamata a far luce sulla morte di un nobil uomo, assassinato durante un banchetto nuziale. Tra gli invitati, c’è anche il barone Morganti, interpretato appunto da Max Mazzotta. L’attore spiega: «Il regista Francesco Amato mi ha chiesto di essere me stesso e mi ha lasciato carta bianca».

Le scene sono state girate lo scorso anno e, all’epoca, l’attore non sapeva che quello stesso episodio sarebbe stato arricchito da un brano del cantautore cosentino Dario Brunori. «È stata una bellissima coincidenza», confessa adesso Max Mazzotta.

“Avere vent’anni o cento non cambia poi mica tanto se non riesci a vivere la vita com’è”. La canzone di Brunori Sas fa da sottofondo allo struggente addio tra Imma Tataranni e il maresciallo Calogiuri. “Anche se tornasse indietro non ci troverebbe più perché sai l’amore com’è l’amore non è come volevi tu” canta Dario Brunori, mentre il sostituto procuratore Tataranni, in crisi con il marito Pietro, vede il giovane carabiniere andare via, pensando a quello che avrebbe potuto essere e non è stato.