Sezioni
24/12/2023 ore 09.00
Societa

L’ Unical cerca 51 collaboratori diplomati da assumere a tempo indeterminato

Tutte le informazioni per poter partecipare al bando di concorso, indetto dall'ateneo, che scadrà il 14 gennaio prossimo
di Redazione

Nuovo Concorso Università della Calabria per il reclutamento di 51 collaboratori diplomati. Si tratta di un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 51 unità di personale, da inquadrare nell’area collaboratori (categoria C), a tempo indeterminato, presso l’Università della Calabria, distinte nei seguenti profili professionali:

Per la partecipazione al Concorso Università della Calabria per 51 posti di collaboratore sono richiesti i seguenti requisiti, comuni a entrambi i codici di concorso:

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica dedicata alla pagina pica.cineca.it/unical/. Occorrerà selezionare il codice concorso di proprio interesse e accedere alla procedura tramite SPID o registrandosi con le credenziali che saranno rilasciate dalla piattaforma. 

Sarà possibile fare domanda fino alle ore 12:00 del 14 gennaio 2024. Per la partecipazione è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro, non rimborsabile, da effettuarsi tramite PAgoPA seguendo le indicazioni presenti all’interno della procedura di invio della domanda.

Le prove da sostenere

La selezione si articolerà nelle seguenti fasi, distinte per i due codici concorso:

La preselezione sarà effettuata in caso di un numero elevato di domande pervenute, e consisterà in un test a risposta multipla che potrà contenere anche quesiti di tipo attitudinale. Accederanno alla successiva prova scritta:

La prova scritta, diversa per i due profili, ha un contenuto teorico-pratico e prevede quesiti a risposta aperta e/o chiusa oppure la redazione di un elaborato inerenti alla risoluzione di problematiche tipiche della posizione messa a concorso. Il punteggio massimo ottenibile è di 30 punti. 

La prova orale è suddivisa in due colloqui, uno tecnico-specialistico sulle materie della prova scritta, e uno comportamentale/motivazionale. Anche per la prova orale sono previsti fino ad un massimo di 30 punti, di cui:

La valutazione dei titoli potrà assegnare fino a un massimo di 10 punti, così suddivisi: