L’ Unical cerca 51 collaboratori diplomati da assumere a tempo indeterminato
Nuovo Concorso Università della Calabria per il reclutamento di 51 collaboratori diplomati. Si tratta di un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 51 unità di personale, da inquadrare nell’area collaboratori (categoria C), a tempo indeterminato, presso l’Università della Calabria, distinte nei seguenti profili professionali:
- 45 posti di Collaboratore Amministrativo, Codice AMM_C;
- 6 posti di Collaboratore Informatico, Codice INF_C.
Per la partecipazione al Concorso Università della Calabria per 51 posti di collaboratore sono richiesti i seguenti requisiti, comuni a entrambi i codici di concorso:
- cittadinanza italiana, ovvero quella di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Sono equiparati ai/alle cittadini/e italiani/e, gli/le italiani/e non appartenenti alla Repubblica. Possono partecipare alla selezione, inoltre:
- i familiari dei/delle cittadini/e degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- i/le cittadini/e di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria; idoneità fisica necessaria a svolgere l’attività prevista;
- godimento dei diritti civili e politici;
- maggiore età;
- i cittadini italiani, eventualmente soggetti all’obbligo di leva, devono comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo, per i nati fino al 1985;
- non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, la Direttrice Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
- non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica dedicata alla pagina pica.cineca.it/unical/. Occorrerà selezionare il codice concorso di proprio interesse e accedere alla procedura tramite SPID o registrandosi con le credenziali che saranno rilasciate dalla piattaforma.
Sarà possibile fare domanda fino alle ore 12:00 del 14 gennaio 2024. Per la partecipazione è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro, non rimborsabile, da effettuarsi tramite PAgoPA seguendo le indicazioni presenti all’interno della procedura di invio della domanda.
Le prove da sostenere
La selezione si articolerà nelle seguenti fasi, distinte per i due codici concorso:
- Eventuale prova preselettiva;
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
La preselezione sarà effettuata in caso di un numero elevato di domande pervenute, e consisterà in un test a risposta multipla che potrà contenere anche quesiti di tipo attitudinale. Accederanno alla successiva prova scritta:
- I primi 100 candidati per il profilo amministrativo;
- I primi 25 candidati per il profilo informatico.
La prova scritta, diversa per i due profili, ha un contenuto teorico-pratico e prevede quesiti a risposta aperta e/o chiusa oppure la redazione di un elaborato inerenti alla risoluzione di problematiche tipiche della posizione messa a concorso. Il punteggio massimo ottenibile è di 30 punti.
La prova orale è suddivisa in due colloqui, uno tecnico-specialistico sulle materie della prova scritta, e uno comportamentale/motivazionale. Anche per la prova orale sono previsti fino ad un massimo di 30 punti, di cui:
- Fino a 20 punti per il colloquio tecnico-specialistico;
- Fino a 10 punti per il colloquio comportamentale/motivazionale.
La valutazione dei titoli potrà assegnare fino a un massimo di 10 punti, così suddivisi:
- Fino a 2 punti per la laurea triennale;
- Fino a 6 punti per lauree magistrali o specialistiche;
- Fino a 4 punti per dottorato di ricerca.