Sezioni
07/11/2025 ore 18.16
Societa

La Calabria si mobilita per AIRC: in decine di comuni tornano I Cioccolatini della Ricerca

Da Cosenza a Reggio, passando per Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, migliaia di volontari scendono in piazza per sostenere la Fondazione AIRC e i 5.400 ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro

di Alessia Principe

Dal 27 ottobre al 16 novembre si svolgono “I Giorni della Ricerca”, la grande campagna nazionale promossa da Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro e sensibilizzare cittadini, istituzioni e media sui risultati raggiunti in 60 anni di attività.

L’iniziativa coinvolge 5.400 ricercatori in 96 istituzioni italiane, impegnati ogni giorno per trasformare le scoperte scientifiche in strumenti di prevenzione, diagnosi e cura sempre più efficaci.

Il percorso, inaugurato al Quirinale, prosegue con la collaborazione della RAI, delle squadre di Serie A e della Nazionale di calcio, e con la partecipazione di migliaia di volontari in tutta Italia. Sabato 8 novembre, in oltre 2.400 piazze e scuole, i volontari distribuiranno I Cioccolatini della Ricerca, realizzati con cioccolato fondente Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro. L’iniziativa, sostenuta anche da Banco BPM e Amazon, unisce gusto e solidarietà: un gesto che “fa bene due volte”, alla salute e alla scienza.

AIRC è oggi il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia: eroga circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva, con un impatto concreto sulla vita delle persone. Oggi, infatti, una persona su due che riceve una diagnosi di tumore può guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi non si è mai ammalato. Tuttavia, nel 2024 sono state registrate oltre 390.000 nuove diagnosi nel nostro Paese, a conferma della necessità di continuare a investire in ricerca, prevenzione e diagnosi precoce.

L’edizione 2025 dei Giorni della Ricerca è anche un viaggio tra storie e volti: quelli di Dalila, Massimo ed Elisa, che rappresentano l’intera community AIRC. Dalila, madre e donatrice, ha sconfitto un carcinoma mammario triplo negativo durante la gravidanza; Massimo, artista calabrese, ha superato un linfoma non-Hodgkin e oggi testimonia l’importanza della fiducia nella scienza; Elisa Taiana, ricercatrice e volontaria, studia nuove terapie contro il mieloma multiplo. Le loro esperienze raccontano la forza concreta della ricerca che salva vite.

AIRC e RAI celebrano inoltre 30 anni di collaborazione con una campagna multicanale che coinvolge tv, radio, stampa e social, mentre il mondo del calcio sostiene la raccolta fondi con l’iniziativa “Un Gol per la Ricerca” (7-9 novembre e 13-16 novembre). Parallelamente, la Fondazione aderisce al movimento Movember, per promuovere la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digitale “Sinonimi & Controlli”, un invito ironico e diretto agli uomini a prendersi cura della propria salute.

Da 60 anni, Fondazione AIRC finanzia progetti innovativi e forma nuove generazioni di scienziati, destinando oltre 2,5 miliardi di euro alla ricerca oncologica e contribuendo a far crescere del 54% il numero di persone che hanno superato la malattia. L’appello di quest’anno è chiaro: “Affrontiamo il cancro. Insieme.” Un invito a partecipare, informarsi e donare su airc.it o attraverso SMS al 45521, per continuare a trasformare la speranza in cura.

I Cioccolatini della Ricerca in Calabria

Catanzaro:

Belcastro, Borgia, Catanzaro, Conflenti, Cropani Marina, Martirano, Motta Santa Lucia, Petronà, San Mango d’Aquino, Sellia Marina, Sersale, Stalettì, Torre di Ruggiero.

Cosenza:

Acri, Aieta, Altomonte, Belmonte, Bisignano, Campora San Giovanni, Casole Bruzio, Cassano allo Ionio, Cerisano, Cervicati, Cerzeto, Civita, Cosenza, Crosia, Diamante, Figline Vegliaturo, Firmo, Frascineto, Grimaldi, Laino Borgo, Mandatoriccio, Marano Marchesato, Marano Principato, Mendicino, Orsomarso, Paola, Piane Crati, Rende, Rogliano, Roseto Capo Spulico, Rossano, San Donato di Ninea, San Giovanni in Fiore, San Lucido, San Marco Argentano, San Vincenzo La Costa, Scalea, Spezzano della Sila, Villapiana.

Crotone:

Castelsilano, Cerenzia, Cirò Marina, Isola di Capo Rizzuto, Petilia Policastro, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto.

Reggio Calabria:

Bova Marina, Cardeto, Caulonia Marina, Gioiosa Ionica, Locri, Reggio Calabria, Roccella Jonica, San Pietro di Caridà, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Stignano.

Vibo Valentia:

Briatico, Limbadi, Mileto, Nicotera, Tropea.