La cooperativa sociale Il Delfino presenta i risultati dal progetto di Housing sociale | VIDEO
La sede della Cooperativa sociale Il Delfino di Castiglione Cosentino, ha ospitato la presentazione dei risultati del servizio di housing sociale che proprio Il Delfino ha realizzato negli ultimi quattro anni nell’ambito del Progetto Arca, cofinanziato da Fondazione con il Sud, a beneficio di famiglie disagiate sotto il profilo economico, sociale e abitativo.
I progetti di housing sociale nascono per dare risposte immediate e per accompagnare i nuclei verso quella condizione di riscatto e dignità necessaria per superare definitivamente la povertà economica e relazionale. Si tratta del primo progetto di housing sociale realizzato in Calabria. All’iniziativa, introdotta da Renato Caforio, presidente del Delfino, sono intervenuti tra gli altri, il sindaco di Castiglione Cosentino Salvatore Magarò e, in rappresentanza delle altre due amministrazioni partner del progetto, il sindaco di Casali del Manco Francesca Pisani e l’assessore del comune di Castrolibero Nicoletta Perrotti.
«La prima fase del progetto, partito nel 2019 – ha spiegato Renato Caforio – è consistita nella ristrutturazione di due palazzine profondamente degradate, nelle quali accogliere i nuclei disagiati. Sono stati così resi disponibili quattro mini appartamenti per un totale di 16 posti letto ed un centro polivalente attrezzato di palestra, cinema, sala convegni, sala per attività ludiche, ricreative, artistiche. In questo modo – ha sottolineato – abbiamo coniugato l’accoglienza con una riqualificazione territoriale, valorizzando fabbricati preesistenti». Le successive fasi del progetto si sono articolate nei percorsi di reinserimento delle famiglie accolte negli alloggi temporanei, caratterizzati dalla redazione di un piano sociale individuale di accompagnamento verso l’autonomia socio-economica.
«Un obiettivo raggiunto – ha detto ancora Renato Caforio – con l’ausilio di équipe specialistiche, composte da educatori professionali, assistenti sociali e psicologi, e grazie a tirocini formativi finalizzati all’acquisizione di competenze professionali». Rispetto al partenariato iniziale, il network si è ampliato sinergicamente ad altri soggetti ed associazioni aderenti. Nel complesso sono stati accolti 15 nuclei familiari per un totale di 26 adulti e 22 minori. Attivati 16 tirocini formativi in 11 diverse imprese locali. Venti bambini hanno potuto studiare negli istituti scolastici del territorio di vario ordine e grado.
«I nostri ospiti sono stati variegati: famiglie italiane, donne costrette a fuggire con i loro figli da uomini che le maltrattavano, nuclei provenienti dall’Ucraina infiammata dalla guerra – ha concluso Renato Caforio – Questo primo progetto di housing sociale realizzato in Calabria adesso è destinato a diventare un modello affinché altre esperienza analoghe possano ripetersi in altri ambiti della regione». Nel video allegato l’intervista che il presidente del Delfino ha rilasciato al nostro network