Le più belle spiagge della Calabria: guida completa
di Redazione
Le spiagge da sogno di Tropea
Tra le mete più celebri e apprezzate della Calabria spicca Tropea, grazie al suo mare cristallino premiato con la Bandiera Blu, alla natura incontaminata e ai servizi di qualità. Situata in provincia di Vibo Valentia, questa gemma del Tirreno affascina i visitatori non solo per il suggestivo centro storico, ma anche per i paesaggi dal sapore caraibico, con sabbia chiarissima e una vegetazione rigogliosa. Le acque tranquille, dalle mille sfumature, sono perfette per lo snorkeling e per esplorare i fondali ricchi di sorprese.
Tra le spiagge da visitare non può mancare quella del Cannone, una piccola baia nascosta e silenziosa che si raggiunge dal porto. Altrettanto spettacolare è la spiaggia ‘A Linguata, celebre per la sabbia bianca e il mare color smeraldo.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Capo Vaticano e le sue meraviglie naturali
Capo Vaticano è una delle zone più suggestive e ricche di contrasti della Calabria, capace di offrire paesaggi che spaziano dalle aree pianeggianti ai rilievi montuosi, fino alle incantevoli località balneari. Tra le spiagge imperdibili c’è quella di Porticello, incastonata in una splendida baia dove si alternano calette di sabbia chiarissima, scogliere imponenti e una vegetazione lussureggiante. Da qui lo sguardo si apre sullo Stretto di Messina e sulla suggestiva Costa Viola. I fondali, ricchi di vita e colori, sono ideali per chi ama lo snorkeling, le immersioni e la pesca subacquea. Poco distante si trova anche un antico mulino, oggi trasformato in una struttura dove poter pernottare.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La baia di Grotticelle, perla di Capo Vaticano
Un vero scrigno naturale che custodisce tre spiagge contigue, fondendole in un paesaggio unico capace di offrire ai visitatori un angolo di paradiso. La baia di Grotticelle, incastonata nello scenario mozzafiato di Capo Vaticano lungo la Costa degli Dei, è il luogo ideale per chi ama nuotare o immergersi in acque trasparenti, popolate da meraviglie da scoprire con maschera e boccaglio. Anche gli amanti della natura resteranno incantati dalla rigogliosa macchia mediterranea che accompagna il percorso verso le calette. Una tappa irrinunciabile in ogni itinerario calabrese.
Tre spiagge in una sola baia: è questo il segreto di Grotticelle, nel borgo di Ricadi (Vibo Valentia), celebre per la sua costa lunga dodici chilometri, modellata dal mare e dal vento. La località deve il suo nome a una grotta naturale che sorge proprio sotto il promontorio di Capo Vaticano. Le tre piccole cale che la compongono, in prevalenza sabbiose, sono arricchite da scogli imponenti che emergono dalle acque turchesi.
Questa meraviglia della natura si sviluppa per circa un chilometro, racchiusa in una conca protetta dal promontorio di Capo Vaticano a nord e dalla Spiaggia di Santa Maria a sud. Di fronte, a completare lo scenario già straordinario, si staglia il panorama unico delle Isole Eolie.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La spiaggia di Diamante, perla della Riviera dei Cedri
In provincia di Cosenza si trova uno dei tesori più affascinanti della costa tirrenica: la spiaggia di Diamante. Qui il paesaggio alterna insenature incantevoli e scogliere vulcaniche dal profilo suggestivo, mentre il mare, con le sue mille tonalità, regala scenari spettacolari soprattutto al tramonto.
Il lungomare del borgo, considerato tra i più belli della costa cosentina, invita a piacevoli passeggiate e offre l’occasione di gustare la cucina calabrese ammirando un panorama unico. Situata nel cuore della Riviera dei Cedri, questa spiaggia si distingue per la sabbia chiarissima, l’atmosfera serena e la bellezza naturale che la rendono una meta imperdibile per chi visita la Calabria.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La spiaggia del Golfo di Policastro, tra mare e monti
Sulla Riviera dei Cedri, nel cuore del Golfo di Policastro, si apre una spiaggia incantevole capace di regalare emozioni indimenticabili. Il litorale, ampio e disteso, si specchia in un mare limpido che sfuma dal turchese al blu profondo, creando un panorama mozzafiato.
La spiaggia è incorniciata da basse scogliere e protetta dalle montagne del Parco Nazionale del Pollino, che la rendono un luogo sospeso nel tempo. È la destinazione perfetta per chi desidera rilassarsi, concedersi passeggiate immersi nella natura o semplicemente attendere il calar del sole, quando il tramonto regala scenari da cartolina.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La spiaggia di Soverato, cuore del Golfo di Squillace
Ampia e luminosa, la spiaggia di Soverato accoglie i visitatori con un mare trasparente e invitante, perfetto per nuotare e fare snorkeling tra fondali vivaci e colorati. Al tramonto lo scenario si fa ancora più suggestivo, con una vista spettacolare sul Golfo di Squillace.
Soverato è una delle località balneari più vivaci della Calabria, rinomata per i numerosi servizi turistici e ricettivi. Il suo lungomare, adornato da palme e spazi verdi, è ideale per passeggiate rilassanti o giri in bicicletta. La cittadina offre anche un’intensa vita notturna, con locali, serate di animazione, piste da ballo e discoteche che animano l’estate ionica.