Livio De Luca, l’architetto di Amantea scelto per la ristrutturazione di Notre-Dame a Parigi
«L’8 dicembre è una data importantissima per la storia della cattedrale Notre-Dame di Parigi. E tuttavia la cattedrale di saperi e conoscenze che noi stiamo riunendo grazie a questa straordinaria esperienza collettiva continua e continuerà fino al 2027 e oltread essere “costruita”. Partendo dagli studi scientifici eseguiti su questa cattedrale stiamo, infatti, creando una base di conoscenza utile a tanti progetti di restauro e alle scienze del patrimonio in senso più ampio».
È quanto spiega Livio De Luca, l’architetto calabrese nato ad Amantea, in provincia di Cosenza, e laureatosi all’università Mediterranea di Reggio Calabria. Lui è stato a capo del cantiere digitale per il restauro della cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Dopo il rovinoso incendio del 2019, l’imponente capolavoro di architettura gotica francese, tra qualche giorno tornerà ai suoi fedeli in tutto il suo splendore.
Ciò come da impegni assunti a suo tempo dal presidente Emmanuel Macron che lo scorso venerdì ha visitato la cattedrale prima della riapertura. Sabato 7 dicembreè in programma la cerimonia ufficiale alla presenza di Reali e Capi di Stato. L’8 dicembre la prima solenne messa e la riapertura al pubblico.