Maxi concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2.700 posti per funzionari tributari. Come partecipare
È stato pubblicato il bando del maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate 2025. Si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli e servizi fiscali. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 23:59 dell’11 agosto 2025 esclusivamente tramite il portale online “inPA”.
I posti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. In Calabria sono previsti 95 posti, articolati in diverse sedi regionali.
Requisiti di ammissione
Alla selezione possono partecipare i cittadini italiani in possesso di:
- Laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza, Scienze dell’economia o Scienze economico-aziendali, oppure diploma di laurea equipollente secondo l’ordinamento previgente;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Posizione regolare rispetto agli obblighi militari.
Sono ammessi anche i titoli conseguiti all’estero, purché riconosciuti equipollenti secondo la normativa vigente, o per i quali sia stata avviata la procedura di equipollenza entro la scadenza della domanda.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande vanno inviate online attraverso il portale “inPA” (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È obbligatorio possedere un indirizzo PEC intestato al candidato. Non è ammessa alcun’altra modalità di invio.
Attività previste per i funzionari
I funzionari giuridico-tributari svolgeranno attività quali:
- Assistenza e consulenza fiscale ai contribuenti;
- Gestione dei tributi, rimborsi e dichiarazioni;
- Analisi dei rischi fiscali, controlli e verifiche;
- Rapporti con contribuenti, CAF, intermediari e Guardia di Finanza;
- Coordinamento di attività istruttorie, accertamenti e adempimenti conseguenti.
Competenze richieste
I candidati devono possedere:
- Competenze specialistiche in ambito tributario;
- Capacità di risoluzione di problemi complessi;
- Attitudine al lavoro in autonomia e in team;
- Flessibilità, organizzazione, affidabilità, senso di responsabilità.
Ripartizione dei posti per regione
- Abruzzo: 70
- Basilicata: 30
- Calabria: 95
- Campania: 222 (di cui 5 a Napoli per il Settore Contrasto illeciti)
- Emilia-Romagna: 160
- Friuli-Venezia Giulia: 59
- Lazio e Strutture Centrali: 463 (di cui 170 presso le Strutture Centrali)
- Liguria: 68
- Lombardia: 555 (di cui 10 a Milano per il Settore Contrasto illeciti)
- Marche: 60
- Molise: 30
- Piemonte: 158
- Puglia: 165 (di cui 5 a Bari per il Settore Contrasto illeciti)
- Sardegna: 65
- Sicilia: 165 (di cui 5 a Palermo per il Settore Contrasto illeciti)
- Toscana: 50
- Trento: 85
- Umbria: 35
- Valle d’Aosta: 15
- Veneto: 150
Per consultare tutti i dettagli è necessario fare riferimento al bando ufficiale, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) e sul portale “inPA”.