Sezioni
16/04/2025 ore 09.06
Societa

Meteo Cosenza, piogge sporche e tempeste di vento in arrivo

Raffiche fortissime sulla costa tirrenica e ancor di più su Sila e Pollino, giornata uggiosa in tutta la provincia con tanta sabbia del Sahara nei cieli
di Salvatore Lia

L’area di bassa pressione ad ovest dell’Italia non cesserà di richiamare aria umida dai quadranti meridionali e anzi, nella giornata odierna, l’approfondimento del minimo pressorio apporterà un ulteriore richiamo di aria umida seguito da un notevole rinforzo dei venti.

Giornata uggiosa e con qualche pioggia

La giornata odierna inizierà con una mattinata ancora uggiosa su gran parte del territorio con cieli nuvolosi e tanta sabbia del Sahara nei cieli. Non sono da escludere locali pioviggini accompagnate da tanta sabbia nelle aree interne. Nel pomeriggio qualche piovasco sporco interesserà le aree Silane e l’alto versante Jonico, ma con precipitazioni che non saranno degne di note. Altrove cieli nuvolosi ma con basso rischio di precipitazioni. In serata/nottata si avranno ancora condizioni meteorologiche variabili con cieli nuvolosi ovunque e qualche possibile e debole pioviggine lungo le aree interne. Le temperature rimarranno ancora stazionarie ovunque con valori fino ai 26-27°C lungo il versante Tirrenico e relative aree interne specie nella Valle del Crati, mentre lungo il versante Jonico il termometro non supererà i 20-22°C.

Forti venti di tempesta in arrivo

Come detto l’approfondimento del minimo di bassa pressione farà aumentare l’intensità dei venti su tutta la Regione. In particolare però i venti di scirocco soffieranno molto forti e localmente con intensità di tempesta ad iniziare dal tardo pomeriggio lungo le aree Tirreniche del Cosentino e crinali dei monti: qui sono previste raffiche che potranno superare i 100 km/h lungo le coste Tirreniche Cosentine, ma con picchi fino ai 130-140 km/h sui pendii delle vette dei monti della Sila, del Pollino e della Catena Costiera. Sui versanti Jonici invece le raffiche non saranno intense mentre i mari risulteranno generalmente molto mossi.