Mirto Crosia, esperti a confronto sul problema della violenza nelle scuole
L’Associazione territoriale italiana genitori dello Ionio cosentino (Age) ha organizzato un evento sul tema della violenza nelle scuole. L’iniziativa, si è svolta presso il lido le dune a Mirto Crosia e ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti e personalità impegnate nel contrasto e nella prevenzione del fenomeno. Tra i presenti c’erano il consigliere regionale Davide Tavernise; Paola Nigro, assessore alle Politiche sociali del Comune di Crosia; don Giuseppe Ruffo, parroco di San Giovanni Battista di Crosia nonché assistente spirituale dell’Age; Angelo Cosentino, presidente provinciale dell’Ancri (Associazione nazionale insigniti cavalieri al merito della Repubblica) e l’avvocato Dario Giannicola, presidente nazionale dell’Assapli (Associazione appartenenti alla polizia locale italiana).
Durante l’evento, è stato evidenziato l’allarmante aumento dei casi di violenza nelle scuole, che mette in rilievo la mancanza di un’effettiva alleanza tra famiglie e istituti scolastici. Le vittime sono spesso gli insegnanti, mentre gli studenti stessi diventano protagonisti di atti violenti, a causa di un clima di aggressività diffusa e di una cultura che non riconosce alternative al confronto violento.
Secondo un’indagine condotta da Scuola.net nel 2023 su un campione di 1800 studenti delle scuole superiori, è emerso che 1 studente su 5 ha assistito ad episodi di violenza in classe, segnalando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questi episodi non sono più episodi isolati, ma spesso si verificano in modo sistematico. È fondamentale porre attenzione a questa problematica, come dimostrano anche i recenti casi di cronaca, come quello di Abbiategrasso, dove uno studente ha ferito con un’arma bianca la propria docente.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti diversi esperti nel settore, tra cui Mirella Pacifico, dirigente dell’Istituto comprensivo di Mandatoriccio, Sergio Caruso, psicologo e criminologo, responsabile del master in criminologia clinica e del corso di alta formazione per operatori di ascolto per vittime di violenza, Luigi Bloise, responsabile dell’area del trattamento presso la Casa circondariale di Castrovillari, Anna Blaschi, pedagogista e docente specializzata in criminologia, Alessandra Mazzei, docente di scuola secondaria di secondo grado, e Marianna Andreoli, assistente sociale specializzata in criminologia e scienze forensi. L’evento è stato allietato dalle esibizioni dei talentuosi pianisti Cristina Graziano e Francesco Pometti, nonché dalle splendide voci dei cantanti Giovanna Pia Graziano e Francesca Campana.