Sezioni
26/09/2025 ore 06.30
Societa

Montalto Uffugo, i pazienti del Centro di salute mentale portano in scena uno spettacolo di danzaterapia | VIDEO

La psicoterapeuta Caterina Calomino: «Attraverso i movimenti del corpo le persone con disabilità mentale riescono a esprimere le proprie emozioni più profonde»

di Emilia Canonaco

Artigianato, pittura, laboratorio di cucina, giardinaggio, bricolage. Ma soprattutto la danzaterapia, che scandisce la quotidianità del Centro diurno, istituito presso il Centro di salute mentale di Montalto Uffugo. Attivo dal 1993, è frequentato attualmente da una quindicina di pazienti con diverse forme di disabilità psichica.

«La danzaterapia - esordisce la psicoterapeuta Caterina Calomino - aiuta queste persone ad esprimere le proprie emozioni attraverso i movimenti del corpo che permettono ai vissuti corporei emotivi profondi di riemergere alla coscienza e di essere rielaborati».

Un’esperienza riabilitativa che ha dato vita a una compagnia teatrale denominata “Lo Specchio”. La dottoressa Caterina Calomino spiega: «Il nome sta a indicare la simbiosi speculare che si instaura tra gli attori-pazienti e gli operatori». Dopo il primo spettacolo realizzato nell’aprile 2024 e intitolato “La vita per noi”, stasera i pazienti del Centro diurno presenteranno in anteprima assoluta un nuovo lavoro teatrale, presso il Duomo di Montalto Uffugo dal titolo “Il Rimedio di Talion”.

«Stavo leggendo questo libro, e insieme con un’educatrice del Centro abbiamo deciso di coinvolgere i nostri pazienti. Il romanzo affronta il tema della neurodivergenza, ma lo fa in chiave fantasy. Il protagonista ha il dono di sentire il sapore delle parole».

Lo spettacolo di danzaterapia è il frutto di un lavoro di equipe e coinvolge diverse figure professionali, tra cui i giovani psicologi che stanno svolgendo il tirocinio proprio presso il Centro di salute mentale di Montalto Uffugo.

Il teatro e la danzaterapia hanno il merito di abbattere l’isolamento sociale che troppo spesso ancora circonda le persone con disabilità mentale. La psicoterapeuta Caterina Calomino racconta: «Ho visto alcuni miei pazienti trasformarsi completamente. C’è Walter che prima se ne rimaneva immobile e in disparte. Aveva quella rigidità tipica della psicosi, e adesso invece è diventato un attore meraviglioso. C’è Francesco, che per un anno ci ha spiato di nascosto, per poi unirsi al gruppo».

L’appuntamento con lo spettacolo è per stasera alle 18.30 presso il Duomo di Montalto, con ingresso gratuito. La dottoressa Caterina Calomino conclude: «Abbiamo il patrocinio dell’Asp di Cosenza e dell’International Association for Art and Psycology. Speriamo che stasera un pubblico numeroso e caloroso venga ad applaudire la nostra compagnia».