Sezioni
04/07/2024 ore 23.26
Societa

'Nduja: le migliori ricette, storia e preparazione del salame piccante calabrese

Con il suo gusto unico, il salame spalmabile ha conquistato l'Italia intera. La storia su questa specialità calabrese, dalla preparazione alle migliori ricette
di Redazione

La ‘nduja calabrese rappresenta una delle prelibatezze più famose del sud Italia. Con il suo sapore unico e il colore rosso fuoco, grazie alla quantità generosa di peperoncino, questo insaccato ha conquistato palati in tutta la penisola. Prodotta principalmente a Spilinga, un piccolo borgo in provincia di Vibo Valentia, la ‘nduja viene realizzata con le parti più grasse del maiale, come guanciale, pancetta e lardello. La carne, tritata e amalgamata con sale e peperoncino, offre una consistenza cremosa e un gusto inconfondibile.

Leggi anche ⬇️

Come si prepara la ‘nduja

La preparazione della ‘nduja calabrese segue un processo tradizionale. Dopo aver tritato la carne, si mescola con sale e abbondante peperoncino, il quale non solo conferisce il caratteristico sapore piccante, ma agisce anche da conservante naturale. Successivamente, l’impasto viene insaccato nel budello del maiale e sottoposto a leggera affumicatura con legno di ulivo, quercia o faggio. Questa fase arricchisce la ‘nduja di aromi unici. Infine, segue la stagionatura, che può durare dai 3 ai 6 mesi, periodo durante il quale il prodotto sviluppa tutte le sue qualità organolettiche.

Come conservarla

La conservazione della ‘nduja calabrese richiede attenzione per mantenere intatte le sue caratteristiche. Se acquistata sottovuoto, è consigliabile conservarla nel suo budello originale in frigorifero per 3-4 giorni, avvolta in pellicola trasparente. È importante evitare il contatto con l’aria e fonti di calore. Non si deve congelare la ‘nduja, poiché il ghiaccio potrebbe causare la formazione di muffe. Se invece si opta per la versione in vasetto, è essenziale coprirla con olio e conservarla in frigorifero, consumandola entro pochi giorni.

Le ricette con la ‘nduja

La ‘nduja calabrese può arricchire numerose ricette. Spalmata su bruschette o crostini di pane caldi, esalta i sapori più semplici. Tra i primi piatti, la pasta con la ‘nduja rappresenta un classico intramontabile. Preparare un soffritto di cipolla, aggiungere pomodoro e qualche cucchiaio di ‘nduja, e condire la pasta saltandola in padella. Un tocco di caciocavallo Silano completa il piatto. La ‘nduja si presta anche come ingrediente per sughi, pizze e aperitivi. Aggiungerne qualche cucchiaino sulla pizza o abbinarla ai formaggi per un antipasto piccante rappresenta un’ottima idea.

Altre ricette con la ‘nduja

Per chi desidera sperimentare, la bruschetta con ‘nduja e provola offre un’opzione semplice e gustosa. Tostare fette di pane pugliese, condirle con ‘nduja e cubetti di provola, quindi infornarle fino a fusione del formaggio. Un’altra ricetta che unisce diverse tradizioni italiane è rappresentata dai fusilli con crema di scarola, acciughe, ‘nduja e burrata. In questo piatto, la ‘nduja aggiunge una nota piccante che bilancia perfettamente i sapori della scarola e della burrata.