Sezioni
27/03/2023 ore 12.04
Societa

"Odio gli indifferenti" LaC ancora in prima fila per il sociale con il cortometraggio tratto una storia vera | VIDEO

Il racconto commuovente riportato da Franco Laratta qualche mese fa è diventato parte di un progetto più grande che aprirà uno squarcio sulla nostra realtà
di Redazione

Tratto da una storia tristemente vera il corto Odio gli indifferenti nasce da un fatto che si è consumato alla stazione di Paola qualche mese fa. Un ragazzo entra nel bar che affaccia sui binari e chiede: “Scusi, quanto costa un cornetto?”. “Un euro e 50” è la risposta. Ma nelle sue tasche c’è una sola moneta che non copre tutto il costo.
Il racconto, pubblicato sulla pagina pubblica di Facebook di Franco Laratta, diventa virale fino a raggiungere circa 5 milioni di visualizzazioni, decine di migliaia di interazioni e commenti. Diventa un caso nazionale. Così LaC per il sociale, su input dell’editore Domenico Maduli, trasforma il racconto in un cortometraggio che è andato in onda ieri, domenica 26 marzo. Entusiasti partecipi del progetto Salvatore Audia, una vita da protagonista nel teatro dialettale calabrese, Daniel Cundari, scrittore e poeta di fama internazionale, Andrea Laratta regia e riprese, Mattia Salemme del Conservatorio musicale di Cosenza ha firmato le musiche.

Dal prossimo anno scolastico saranno realizzati e presentati nelle scuole superiori calabresi, alcuni corti inediti allo scopo di sensibilizzare i nostri ragazzi sulle condizioni difficili in cui si trova la nostra società; un’epoca in cui sembrano dominare gli elementi negativi del disagio giovanile, della mancanza di solidarietà, dell’egoismo, della violenza, dell’incapacità a comunicare. 
Il cortometraggio è un moderno e straordinario strumento di comunicazione e formazione che condensa in pochissimi minuti alcune storie particolarmente toccanti e commoventi, che aiutano a riflettere. Con la speranza anche possano suscitare reazioni positive fra gli studenti.