Sezioni
16/10/2025 ore 07.15
Societa

Pane e Nutella, un viaggio in Calabria che profuma di forno e memoria

In occasione della Giornata Mondiale del Pane, Nutella racconta dieci storie di panificatori italiani e celebra l’arte che unisce gusto, tradizione e comunità.

di Redazione

Il 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale del Pane, Nutella® rinnova il suo omaggio a uno degli alimenti più amati dagli italiani e simbolo universale di condivisione. Con il progetto “Pane e Nutella®”, giunto alla sua terza edizione, il brand celebra quest’anno dieci storie di pani regionali raccontate dai loro autentici custodi: i panettieri. Un’iniziativa nata nel 2022 come tributo alla colazione italiana e che, con l’edizione 2025, si trasforma in un viaggio nel gusto e nella cultura dell’Italia del pane, intrecciando tradizione e innovazione.

Dieci storie, dieci pani, un’unica Italia

Giovedì 16 ottobre alle ore 21:00, su tutte le reti Mediaset, sarà trasmesso un videoracconto di un minuto che celebra i pani regionali attraverso le voci dei panettieri protagonisti. A seguire, dieci videostorie digitali racconteranno le diverse identità del pane da Nord a Sud. Dalle valli del Trentino, dove Matteo ha riportato in vita il Gramolato, al cuore della Calabria, dove Mariangela custodisce un lievito madre centenario che dà origine alla Pitta, simbolo di comunità e tradizione. A Napoli, Francesco e Alessandra portano avanti l’arte del pane Cafone, mentre in Piemonte, nel borgo di Barge, Gianluca e Cecilia hanno riscoperto il Barbarià, un pane di segale e grano tenero dal sapore antico. E poi Milano, con la storica Michetta, croccante fuori e leggera dentro, che Marco e Daniele continuano a sfornare secondo tradizione.

“Pane e Nutella®” non è solo una campagna, ma un atto di riconoscenza verso i panificatori italiani, protagonisti di una cultura materiale che resiste al tempo. Un’arte che varia da regione a regione e che oggi torna al centro dell’attenzione grazie a una nuova generazione di artigiani e all’interesse crescente per la panificazione consapevole. Il progetto sottolinea come fare il pane non sia soltanto un mestiere, ma un gesto di comunità che racchiude saperi, emozioni e identità.

L’hub digitale e la collaborazione con l’Università di Pollenzo

Le dieci storie confluiscono nell’hub digitale “Pane e Nutella®”, realizzato in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che raccoglie oltre 270 varietà di pani regionali italiani. Un archivio unico che celebra la diversità gastronomica e il valore culturale del pane come patrimonio collettivo. «Dietro ogni pagnotta c’è la storia di una comunità – spiega Carlo Petrini, presidente dell’Università di Pollenzo –. La panetteria è un luogo di appartenenza, un presidio di cultura e di vicinanza. Il panettiere è un custode di memoria e futuro, capace di trasformare gesti antichi in atti di comunità».