Pesce rondine nel mar Ionio, l’insolito incontro di un pescatore
Dopo averlo fotografato, ha scelto di liberarlo: «Gli ho regalato la libertà, sarà capitato dalle nostre parti forse perché inseguito da un predatore»
Un incontro davvero insolito si è verificato ieri lungo le coste del mar Jonio: un nostro lettore ci ha raccontato di essersi imbattuto in un pesce rondine, noto anche come pesce volante, a pochi metri dalla riva.
Il racconto dell’avvistamento
«Mi trovavo a pescare dalla riva quando, all’improvviso, mi è arrivato praticamente addosso un pesce rondine. Mi ha sfiorato e per un attimo non credevo ai miei occhi – racconta il nostro lettore –. È una specie tipica degli oceani. Ho contato: era a soli 20 metri dalla riva».
L’episodio sembra essersi verificato perché il pesce rondine era probabilmente inseguito da un predatore, trovandosi così costretto a spingersi in acque poco profonde. Dopo averlo fotografato, il pescatore ha scelto di liberarlo: «Gli ho regalato la libertà».
Cos’è il pesce rondine e perché è raro vederlo nello Ionio
Il pesce rondine (famiglia Exocoetidae) è noto per la sua capacità di “volare” fuori dall’acqua grazie alle ampie pinne pettorali, simili ad ali. Questo comportamento serve a sfuggire ai predatori marini. Generalmente, però, si tratta di una specie che predilige acque profonde e aperte, rendendo estremamente raro il suo avvistamento così vicino alla costa.
Il mar Jonio, pur essendo parte del Mediterraneo, non è l’habitat tipico del pesce rondine, che trova condizioni ideali soprattutto negli oceani tropicali e subtropicali. Tuttavia, negli ultimi anni non mancano episodi isolati di avvistamenti, spesso legati a fattori ambientali, correnti marine particolari o inseguimenti da parte di altri pesci predatori.