Sezioni
25/11/2025 ore 14.16
Societa

Polizia Locale di Rende, De Silva: «Con nuovi mezzi e tecnologia più vicini ai cittadini»

Il Corpo di Polizia Locale di Rende inaugura una nuova stagione operativa con il potenziamento del parco mezzi e delle dotazioni tecnologiche, digitalizzazione delle procedure e maggiore presidio del territorio

di Redazione

Un deciso passo in avanti verso la modernizzazione, l’efficienza operativa e la sicurezza del territorio. Il Corpo di Polizia Locale di Rende inaugura una nuova stagione operativa grazie a un massiccio intervento di potenziamento della dotazione strumentale e veicolare, voluto dall’amministrazione e coordinato dal nuovo Comandante, Ten. Col. Fabio Felice De Silva.

È stata consegnata nella giornata di ieri la prima delle nuove vetture in dotazione al Comando: una Jeep Renegade allestita con le nuove livree d’istituto. Il mezzo, caratterizzato da elevate prestazioni e versatilità operativa, rappresenta l’avanguardia di un più ampio piano di rinnovo della flotta che vedrà, già nei prossimi giorni, l’arrivo di ulteriori quattro veicoli: due Jeep Avenger, agili e moderne, e due Opel Corsa per i servizi di supporto.

Tutti i nuovi mezzi sono stati allestiti nel rigoroso rispetto del Regolamento Regionale della Polizia Locale della Calabria (Legge Reg. n. 15/2018), garantendo uniformità visiva e immediata riconoscibilità da parte della cittadinanza. La scelta di veicoli performanti come le Jeep risponde alla necessità strategica di garantire un presidio capillare su tutto il territorio rendese, dal centro urbano e universitario fino alle aree periferiche e industriali, assicurando interventi tempestivi in ogni condizione meteo e stradale.

L’innovazione tecnologica ha riguardato anche le procedure amministrative. Il Comandante De Silva ha impresso una forte accelerazione sul fronte della digitalizzazione, dotando gli agenti di moderni palmari elettronici per la gestione delle contravvenzioni su strada. Questo sistema segna il definitivo superamento del vecchio blocchetto cartaceo: i nuovi dispositivi, collegati in tempo reale alle banche dati nazionali per le verifiche assicurative, permettono la stampa immediata del preavviso completo di QR Code. Grazie all’integrazione con il sistema PagoPA, i cittadini possono effettuare il pagamento della sanzione in tempo reale direttamente tramite smartphone, evitando code agli sportelli e riducendo drasticamente il rischio di errori burocratici o smarrimento delle notifiche.

A completare il quadro degli investimenti il potenziamento dell’infrastruttura di telecomunicazione. È stata completata già a marzo l’installazione di un nuovo ponte radio dedicato e la fornitura di 10 radio portatili di ultima generazione. Questa infrastruttura critica elimina le zone d’ombra sul territorio comunale, garantendo che ogni pattuglia sia costantemente collegata con la centrale operativa per il coordinamento immediato in caso di emergenze, incidenti o attività di Protezione Civile.

Le Dichiarazioni del Comandante A margine della consegna della prima vettura, il Comandante della Polizia Locale, Ten. Col. Fabio Felice De Silva, ha espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questi obiettivi strategici:

“Con l’arrivo della nuova Jeep Renegade e dei veicoli che seguiranno a breve, dotiamo i nostri agenti di strumenti di lavoro all’altezza delle sfide che una città complessa come Rende impone. Non si tratta di un semplice restyling estetico, ma di un potenziamento sostanziale della nostra capacità di risposta operativa e di controllo del territorio.”

Il Comandante si è poi soffermato sull’aspetto della digitalizzazione: “Abbiamo lavorato intensamente per portare il Comando nel futuro. L’adozione dei palmari, in uso già da maggio, con tecnologia QR Code e PagoPA, unitamente al nuovo sistema radio, trasforma il nostro approccio al lavoro: meno burocrazia cartacea, più trasparenza per il cittadino e massima velocità di comunicazione tra le pattuglie. Questi investimenti ci permettono di essere più vicini alla comunità e di garantire standard di legalità e sicurezza sempre più elevati, in piena linea con le direttive regionali.”

Il rinnovamento del parco mezzi e delle dotazioni tecnologiche è già operativo e i nuovi veicoli saranno impiegati nei servizi di pattugliamento a partire dalle prossime ore.