Sezioni
17/05/2025 ore 18.30
Societa

Rende, dopo la lite a scuola i docenti dell'IC Falcone: «Mai ricevuto lamentele dai genitori»

Gli insegnanti in una lettera aperta: «La nostra scuola è veramente inclusiva e lo dimostrano i fatti: in occasione degli ultimi viaggi di istruzione, quasi tutti gli alunni, compresi quelli con bisogni educativi speciali, hanno partecipato grazie allo sforzo organizzativo ed economico dell’istituto»
di Redazione

Dopo due lettere ricevute dai genitori degli studenti, è il turno della maggioranza dei docenti dell’Istituto Comprensivo “G.Falcone” di Rende – Quattromiglia, la scuola dove si è registrata la lite. «Con questa missiva – dicono – intendiamo condividere una riflessione lucida e rispettosa su quanto sta accadendo intorno alla nostra realtà scolastica. Lo facciamo con senso del dovere e nel rispetto del lavoro che quotidianamente svolgiamo per i nostri studenti, che restano al centro del nostro agire».

Leggi anche ⬇️

I docenti che hanno sottoscritto il documento ritengono «doveroso fare chiarezza e riportare il discorso su binari di verità, equilibrio e responsabilità». «Innanzitutto – dicono – precisiamo che non abbiamo ricevuto lamentele di rilievo da parte delle famiglie né attraverso i canali ufficiali né quelli ufficiosi. Al contrario, la maggioranza dei genitori continuano a dimostrare fiducia e collaborazione. Ricordiamo che la sede legittima del confronto tra scuola e famiglie sono gli organi collegiali come i Consigli di classe ed il Consiglio d’Istituto, non la stampa o i social».

«Lavoriamo in un clima generalmente sereno, nonostante il tentativo isolato e reiterato, da parte di un gruppo molto ristretto di persone, di creare tensioni e divisioni interne. È bene dirlo con chiarezza – proseguono – si tratta di casi circoscritti, che non rappresentano alcun malcontento diffuso. La nostra scuola è veramente inclusiva e lo dimostrano i fatti: in occasione degli ultimi viaggi di istruzione, quasi tutti gli alunni, compresi quelli con bisogni educativi speciali, hanno partecipato grazie allo sforzo organizzativo ed economico dell’istituto. Non tutte le scuole possono vantare tale apertura e sensibilità. Mai come quest’anno abbiamo attivato progetti significativi e innovativi, che stanno offrendo ai nostri alunni esperienze formative di altissimo valore».

I docenti a questo punto li passano in rassegna:

«Questi – evidenziano – solo alcuni dei progetti e delle iniziative che contribuiscono ad arricchire l’offerta formativa della nostra Scuola. Non sono solo numeri. Sono occasioni di crescita, inclusione e futuro per i nostri ragazzi, che si costruiscono ogni giorno con passione e professionalità, anche affrontando ostacoli non sempre giustificati. In tutto questo, è giusto riconoscere il ruolo fondamentale della nostra Dirigente scolastica. Una guida attenta, presente, competente, capace di affrontare le criticità nel rispetto delle norme e del benessere collettivo, anche quando il lavoro è reso più difficile da dinamiche personali che nulla hanno a che vedere con l’interesse della comunità scolastica».

«Con questa lettera – concludono – non intendiamo alimentare polemiche. Vogliamo solo riportare i riflettori su ciò che funziona, su ciò che è stato costruito insieme, con fatica ma anche con orgoglio. Crediamo che sia giunto il momento di ricordare che la nostra scuola è fatta, in larghissima parte, di persone che lavorano, costruiscono, educano ogni giorno, con passione e responsabilità. La nostra risposta saranno sempre i fatti».