Rende, il "Gioacchino da Fiore" primo edificio scolastico accessibile ai disabili sensoriali
Attraverso l’installazione di percorsi tattilo-plantari, di mappe in rilievo ed altri indicatori visivi il liceo classico e coreutico Gioacchino da Fiore di Rende è diventato il primo edificio scolastico ad offrire piena accessibilità ai disabili sensoriali. Lo rende noto la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza.
Tre giovani socie dell’associazione, frequentanti l’istituto, potranno così spostarsi all’interno del plesso in completa autonomia e sicurezza. «Accessibilità non è semplicemente costruire una rampa ma significa anche abbattere le barriere senso-percettive oltre a quelle architettoniche – ha commentato Giovanni Bilotti, presidente della commissione accessibilità dell’UICI di Cosenza – In Italia, secondo il rapporto Istat del 2020, solo il 18% delle scuole dispongono di almeno un ausilio senso-percettivo volto a favorire l’orientamento all’interno del plesso e questo dato peggiora significativamente quando si guarda alla Calabria, dove la percentuale scende al 10,5% A questo risultato si è pervenuti dopo mesi di progettazione e di lavoro in sinergia con la dirigente Maria Gabriella Greco con l’ente Provincia di Cosenza».
«Siamo abituati ad un certo tipo di esterofilia che ci porta a guardare agli altri paesi come esempi di modernità, civiltà e progresso – ha sottolineato Roberto Crocco, vicepresidente della sezione provinciale dell’UICI di Cosenza – E l’accessibilità a tutti delle strutture corrisponde proprio alla cifra di quel progresso che vorremmo imitare. Per molti l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali potrebbe non significare nulla, per noi ha il significato di autonomia, indipendenza e dunque libertà. Ma per tutti dovrebbe trattarsi di una questione di civiltà».