Riapre l’Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano di Vadue: spazi ampi e aule luminose
Completati i lavori di ristrutturazione, la scuola è stata riconsegnata alla comunità con un momento di festa che si è tenuto sabato scorso
Riapre il plesso scolastico di Vadue, frazione di Carolei alle porte di Cosenza, interessato negli ultimi anni da importanti lavori di riqualificazione. L’edificio ospita la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria della frazione, insieme agli uffici di segreteria e di dirigenza dell’IC Carolei-Dipignano “Valentini”, che raggruppa le scuola presenti nel territorio dei comuni di Dipignano, Carolei e Domanico.
Completati i lavori di ristrutturazione, la scuola di Vadue è stata consegnata alla comunità con un momento di festa che si è tenuto sabato 13 settembre. Spazi ampi, aule luminose, una grande sala per ospitare iniziative di diverso genere, sono stati predisposti per ospitare alunni e docenti in tempo per il nuovo anno scolastico.
La festa ha visto una nutrita partecipazione di abitanti della frazione, oltre che di autorità locali e membri del corpo scolastico, a testimoniare quanto sia importante per ogni comunità la presenza della scuola, che in molti contesti rappresenta uno dei pochi enti di aggregazione presenti.
Una mattinata all’insegna della cultura, quella di sabato 13, che ha avuto avvio con l’esibizione del maestro Andrea Bauleo che ha interpretato l’inno nazionale, e che è stata allietata da animazione per i bambini e danze coreografiche.
Dopo la benedizione dei parroci di Vadue e di Carolei, don Leonardo e don Davide, con il taglio del nastro la scuola è stata ufficialmente inaugurata e i presenti hanno potuto visitare gli spazi rinnovati.
In rappresentanza dell’Amministrazione comunale hanno espresso soddisfazione per il lavoro svolto il sindaco Francesco Iannucci e gli assessori Serra e Tarsitano. Il dirigente scolastico Raffaele Marsico ha ringraziato i presenti, evidenziando l’importanza che riveste la riapertura di questo plesso per l’IC Carolei-Dipignano, e sottolineando l’impegno profuso dall’intera comunità scolastica per far sì che tutto fosse pronto per la ripresa delle lezioni.
La cerimonia si è conclusa con un momento conviviale all’interno del grande salone, ma la festa è continuata anche martedì 16 settembre con il suono della campanella dell’inizio del nuovo anno scolastico, che ha visto le aule tornare ad ospitare le lezioni. L’augurio è che la riapertura del plesso possa rafforzare la missione di questa “comunità educante”, e rinsaldare ancor di più il legame tra la comunità scolastica, le istituzioni e il territorio.