Sezioni
08/07/2025 ore 13.20
Societa

Riqualificazione di Piazza Cappello a Cosenza, Alimena: “Ascolto e tutela del patrimonio storico”

Francesco Alimena chiarisce che il Documento di Indirizzo alla Progettazione è una linea guida e invita i cittadini a partecipare attivamente alla co-progettazione degli interventi
di Redazione Attualità

In seguito all’annuncio dell’approvazione da parte della Giunta comunale del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) per la riqualificazione di Piazza Cappello, a Cosenza, interviene il consigliere delegato all’attuazione del programma Agenda Urbana 21/27, Francesco Alimena, per chiarire alcuni aspetti e rispondere alle preoccupazioni emerse da parte della cittadinanza.

«È doveroso – afferma Alimena – ringraziare il sindaco Franz Caruso per aver accolto la richiesta degli abitanti della zona est di inserire questo quadrante urbano all’interno della nuova strategia di Agenda Urbana, comprendente anche Piazza XXV Luglio e la Scalinata dei Leoni. Un segnale di attenzione e visione per un’area storicamente trascurata».

Le immagini non sono il progetto finale

Alimena sottolinea come il DIP non rappresenti il progetto definitivo, ma solo un documento orientativo rivolto ai progettisti: «Le immagini circolate in questi giorni – spiega – non rappresentano il disegno finale della nuova Piazza Cappello, ma offrono una prima ipotesi di lavoro, tutta da costruire e condividere. Ogni intervento di Agenda Urbana, infatti, passa necessariamente da una fase di co-progettazione che vedrà coinvolti residenti, commercianti, associazioni e utenti dei luoghi».

Soprintendenza e vincolo storico

Un altro elemento fondamentale riguarda la tutela del patrimonio storico: sull’area insiste il vincolo “Cosenza Nuova” della Soprintendenza ABAP, che guida ogni tipo di intervento nell’ex quartiere Michele Bianchi, oggi ufficialmente parte del patrimonio urbano della città, avendo superato i 70 anni dalla costruzione.

«Questo significa – precisa Alimena – che qualsiasi modifica agli spazi pubblici sarà sottoposta al vaglio della Soprintendenza e dovrà garantire il rispetto delle caratteristiche storiche e architettoniche dell’area».

La petizione delle famiglie: “Mettere in sicurezza la piazza”

A sollecitare l’intervento dell’amministrazione è stata anche una petizione promossa da genitori e rappresentanti di classe degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “G.B. Vico”, che si affaccia proprio su Piazza Cappello.

«Si tratta – commenta Alimena – di una richiesta chiara e accorata: rendere la piazza sicura e accessibile, risolvendo finalmente uno stato di degrado e pericolosità che perdura da anni. La riqualificazione avrà anche questo obiettivo».

Ascolto e partecipazione continueranno a essere la bussola

Infine, il consigliere rassicura i cittadini e le realtà che vivono quotidianamente lo spazio urbano: «La cura e l’ascolto dei dirigenti e funzionari del Settore 7 – Centro Storico (che include CIS, Agenda Urbana e Contratti di Quartiere) sono sempre stati un principio guida, e continueranno ad esserlo. La città si cambia insieme, con rispetto e trasparenza».