Sabbia del deserto nei cieli della Calabria, il fenomeno della pioggia rossa
In questi giorni la Calabria è interessata dalla presenza di tanta sabbia del deserto Sahariano. Ciò è causato da due intense perturbazioni ad ovest dell’Italia che richiamando aria molto umida da Sud accompagnati da forti venti, rilasciano nell’atmosfera del Mediterraneo concentrazioni elevate di pulviscolo desertico.
Secondo alcune stime queste concentrazioni superano i 1200 microgrammi per metro cubo e, a causa di aree di bassa pressione presenti al Sud Italia, esse si depositano a terra insieme alle precipitazioni causando la cosiddetta “pioggia rossa”, un vero incubo per tutti gli automobilisti e non solo. Oltre alla pioggia rossa, il pulviscolo desertico causa giornate molto uggiose, con scarsa visibilità e localmente anche la formazione di nebbie.
Sabbia del deserto sulla Calabria
Questo fenomeno è molto frequente e si verifica quando intense circolazioni di bassa pressione interessano l’Europa occidentale con una intensa ventilazione dai quadranti meridionali. Quando u na bassa pressione riesce a scivolare fino al continente Nordafricano i venti di Scirocco soffiano direttamente dal deserto del Sahara verso il Mediterraneo, trasportando queste minuscole particelle di sabbia.