Sapori e tradizioni della Vigilia dell’Immacolata: la magia della prima festa natalizia a Cosenza
Una delle festività più sentite in Calabria, e in particolare a Cosenza e provincia, è quella dell’Immacolata, che segna simbolicamente l’inizio delle celebrazioni natalizie. La vigilia dell’8 dicembre è ancora oggi un’occasione per ritrovarsi attorno a tavole imbandite, onorando tradizioni culinarie e rituali che affondano le radici nella cultura contadina e religiosa della regione.
La vigilia dell’Immacolata in Calabria: il cenone “pre-natalizio”
Il 7 dicembre, giorno della vigilia, le famiglie si riuniscono per un cenone che anticipa il clima natalizio. I piatti protagonisti sono quelli della tradizione: la pasta ammullicata, un primo condito con mollica di pane tostato, aglio e olio; il baccalà fritto, accompagnato spesso dalla zucca rossa fritta; e infine i cuddruriaddri, simbolo della festa, preparazione che unisce la semplicità degli ingredienti alla cura del gesto, tramandata di generazione in generazione.
Il falò e le antiche usanze
Un tempo, nei quartieri dei paesi, la vigilia era celebrata anche accendendo un grande fuoco intorno al quale la comunità si riuniva dopo il cenone. Qui si cantava al suono della zampogna e dell’organetto, in un’atmosfera di condivisione e festa. Sebbene questa tradizione si sia spostata al 24 dicembre, conserva ancora il suo fascino come simbolo di un passato legato alla semplicità e al senso di appartenenza.
La Perciavutta: un rituale di convivialità
A Verbicaro, piccolo borgo della provincia di Cosenza, l’Immacolata viene celebrata con la Perciavutta, letteralmente “aprire la botte”. Questa festa popolare vede i vicini di casa e gli amici scambiarsi auguri e assaggi del vino nuovo, accompagnato da grespelle ripiene di alici salate, peperoni secchi o cavolfiore. La convivialità è il cuore di questa tradizione, che richiama il detto locale: “Chini i boni festi vò fari, i l’otto dicembre addi cominciari” (Chi vuol festeggiare bene, deve iniziare l’8 dicembre).
Vigilia dell’Immacolata, un legame tra fede e tradizione
L’Immacolata è una ricorrenza che intreccia elementi religiosi e popolari. Il dogma dell’Immacolata Concezione, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854, è celebrato in Calabria con rituali che ricordano le promesse fatte dai comuni del territorio dopo la peste del 1656. Questi includevano digiuni, processioni e luminarie, tradizioni che ancora oggi influenzano le celebrazioni. In questo mix di fede, sapori e antiche usanze, la vigilia dell’Immacolata resta un momento unico per riscoprire l’autenticità della cultura calabrese, in attesa del Natale.