Sezioni
22/09/2025 ore 11.17
Societa

Settembre Rendese da record: Federico Moccia e Bianca Atzei incantano Villaggio Europa

di Emilia Canonaco

Il Settembre Rendese si conferma come una delle manifestazioni culturali più seguite e partecipate del Mezzogiorno d’Italia. L’edizione 2025, organizzata dal Comune di Rende con la direzione artistica di Alfredo De Luca, continua a registrare numeri da record e unanimi consensi.

Ieri sera, il Villaggio Europa si è trasformato in un autentico teatro a cielo aperto, accogliendo un pubblico eterogeneo e numeroso, accorso per assistere a uno degli appuntamenti più attesi della kermesse. Protagonista della serata è stato Federico Moccia, autore e regista di fama internazionale, che ha saputo catalizzare l’attenzione di centinaia di giovani con un dialogo aperto su temi quanto mai attuali come orgoglio, bullismo e amore.

Un incontro, moderato dalla giornalista Carmela Formoso, emozionante e coinvolgente, arricchito dalla proiezione di clip tratte dai suoi film più celebri, che hanno offerto spunti di riflessione e stimolato il confronto intergenerazionale. L’evento è proseguito con la consegna di un riconoscimento speciale a Enrico Borrelli, figura simbolo dell’impegno sociale e culturale sul territorio, celebrato con una performance di danza che ha saputo emozionare il pubblico e ribadire il carattere inclusivo della manifestazione.

A coronare la serata, il main event con Bianca Atzei, accompagnata dalla Art Show Dance Academy, che ha regalato un'esibizione intensa e vibrante. L’artista, tra le voci più amate del panorama musicale italiano, ha ricevuto il Premio Speciale della 60ª edizione del Settembre Rendese, consegnato dal Vicesindaco Fabio Liparoti e dal direttore artistico Alfredo De Luca, suggellando un momento di grande emozione e riconoscimento per la sua carriera. Concluse le celebrazioni del weekend, la programmazione entra ora nel vivo della settimana dedicata al territorio e ai talenti calabresi.

Da oggi, nella suggestiva cornice di Piazza Trabalzini, adiacente alla Parrocchia Santissima Trinità di Rende, prenderà il via il Premio Eccellenze Artistiche Calabresi, tributo a chi ha saputo valorizzare la cultura locale attraverso le arti. Tra i talenti selezionati per l’edizione 2025 figurano Fil Mama, Massimo Palermo, Enzo Astone, Massimo Celiberto, Paolo Mauro e Giulia Tenuta, personalità di spicco che rappresentano il fermento creativo della regione. Il Settembre Rendese prosegue il suo viaggio nel segno della musica dal vivo, cultura e partecipazione, confermandosi un appuntamento imprescindibile nel calendario degli eventi culturali italiani.