Sila d’autunno, laboratori didattici e degustazioni a San Giovanni in Fiore
Anche mostre e animazione nella manifestazione dedicata alla biodiversità agricola che per due giorni animerà l’isola pedonale di via Roma
Torna anche quest’anno Sila d’Autunno, la manifestazione dedicata alla biodiversità agricola, all’agroecologia e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. L’evento, giunto alla terza edizione, si svolgerà nei giorni 11 e 12 ottobre 2025 a San Giovanni in Fiore, lungo l’isola pedonale di via Roma, con un ricco programma di mostre, incontri, laboratori didattici, degustazioni e animazione.
Semi che uniscono, radici che resistono
A cura di ARSAC, l’incontro “Semi che uniscono, radici che resistono” sarà un momento di condivisione e scambio di semi e saperi, per custodire insieme la biodiversità agricola calabrese e valorizzare le coltivazioni tradizionali del territorio. In contemporanea sarà allestita la Mostra della Biodiversità, con un’esposizione di prodotti locali e varietà antiche, testimonianza della ricchezza agricola e culturale della Sila.
Laboratorio “Cruditér – La terra viva”
A cura di Associazione ABC e Rete Humus “Cruditér.... La terra è viva e si riconosce alla vista, al tatto, all’odorato e al gusto!!” I cittadini riconoscono ed assaggiano le terre di diverse aziende agricole biologiche dell’Altopiano Silano. Si tratta del primo esperimento di assaggio del suolo agricolo proposto ai cittadini: un’analisi sensoriale per imparare a conoscere l’anima vitale del terreno agricolo, cioè la sua fertilità biologica — e a distinguerla dove è stata perduta. Riconoscere l’importanza di una terra viva significa comprendere il legame profondo tra ecosistemi, produzione del cibo e salute umana. I partecipanti saranno guidati da tecnici esperti nella valutazione visiva, tattile ed organolettica di campioni di suolo prelevati in aziende biologiche della Sila. Una escursione sensoriale e simbolica, lungo i sentieri sotterranei della produzione agricola biologica.
Un appuntamento per tutti
Durante le due giornate sarà possibile partecipare a laboratori didattici, incontri tematici, degustazioni gastronomiche e momenti di animazione dedicati ad adulti e bambini. Un’occasione per scoprire la Sila come territorio vivo, dove agricoltura, cultura e comunità si intrecciano nel segno della sostenibilità e dell’agroecologia.