Sezioni
01/11/2024 ore 10.17
Societa

“Sistema penale e sistema tributario: quali novità?”, convegno all'Unical prima di Natale

L’evento si terrà presso l’aula “Tommaso Sorrentino” nel Cubo 3B, e vedrà la partecipazione di illustri esperti in materia di diritto penale e tributario
di Redazione

Il 20 dicembre 2024, l’Università della Calabria ospiterà il convegno intitolato “Sistema penale e sistema tributario: quali novità?”. L’evento si terrà presso l’aula “Tommaso Sorrentino” nel Cubo 3B, e vedrà la partecipazione di illustri esperti in materia di diritto penale e tributario.

Il convegno è organizzato sotto la supervisione del Prof. Salvatore Muleo e dell’Avv. Alessandra Kostner, entrambi membri della segreteria organizzativa, e promette di affrontare tematiche cruciali nel rapporto tra il sistema penale e il sistema tributario.

Programma del convegno

Registrazione dei Partecipanti

Inizio dei Lavori

Indirizzi di Saluto

Prima sessione: tematiche e relatori

La prima sessione prenderà il via alle ore 10:30 e affronterà argomenti specifici, con interventi di professionisti di primo piano nei settori legale e contabile. Ogni relatore presenterà un tema cruciale e attuale nel panorama giuridico tributario:

  1. Giovanni Garofalo – Presidente del Tribunale di Lamezia Terme e Giudice Tributario
    • Tema: “La motivazione delle sentenze tributarie”
  2. Angelo Vozza – Avvocato del Foro di Milano
    • Tema: “La prova testimoniale nel processo tributario”
  3. Gennaro Brescia – Dottore Commercialista dell’Ordine di Catanzaro
    • Tema: “La consulenza tecnica nel processo tributario e nel processo penale tributario”
  4. Pierluigi Pisani – Dottore Commercialista dell’Ordine di Cosenza
    • Tema: “Il ravvedimento operoso: spunti problematici e riflessioni critiche”
  5. Nicola Sartori – Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Tema: “L’avviso di accertamento tra motivazione e prova”

Pausa Pranzo

Ripresa dei lavori e seconda sessione

Indirizzi di Saluto

Relatori della Seconda Sessione

  1. Vincenzo Luberto – Sostituto Procuratore Generale di Reggio Calabria e Presidente della sezione CGT di primo grado di Cosenza
    • Tema: “Il nuovo rapporto tra processo tributario e processo penale: l’art. 21 bis del D.Lgs. n. 74/2000”
  2. Alessandra Kostner – Dottore di ricerca in Diritto Tributario all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Avvocato
    • Tema: “L’impugnabilità del diniego di autotutela tra predeterminazione normativa degli atti (autonomamente impugnabili) e impugnazione in via facoltativa”
  3. Giuseppe Sifonetti – Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Cosenza
    • Tema: “Operazioni nell’ambito del diritto societario ad alto rischio di riciclaggio ed autoriciclaggio: i risvolti penali e tributari”
  4. Enzo Belvedere – Avvocato penalista
    • Tema: “Il principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio tra sistema tributario e sistema penale”

Conclusioni

Obiettivi del convegno

Il convegno mira a favorire un dialogo costruttivo su questioni giuridiche di rilevanza pratica e teorica, analizzando i punti di contatto tra il sistema penale e quello tributario, le nuove prospettive normative e gli strumenti di intervento a disposizione dei professionisti e delle istituzioni. Con la partecipazione di esperti, accademici e figure istituzionali, l’evento rappresenta un’opportunità di confronto e aggiornamento per avvocati, magistrati, dottori commercialisti e studenti di discipline giuridiche e tributarie.

Ringraziamenti

La segreteria organizzativa, composta dal Prof. Salvatore Muleo e dall’Avv. Alessandra Kostner, esprime gratitudine ai partecipanti e agli enti che hanno reso possibile l’organizzazione del convegno.