Gioco d’azzardo online, la spesa totale in provincia di Cosenza è da capogiro: quasi un miliardo e mezzo
Secondo l’analisi di Federconsumatori, la raccolta delle giocate nel 2024 nel territorio bruzio supera i nove zeri. Nel solo capoluogo si viaggia sui 155 milioni
Un miliardo e 433 milioni di euro. Una cifra che, da sola, basterebbe a risanare gran parte delle problematiche della regione. A tanto, secondo l’analisi di Federconsumatori, ammontava nel 2024 la spesa sul gioco d’azzardo online degli abitanti della sola provincia di Cosenza. Una cifra molto simile a quella diffusa dai Ser.D. pochi mesi fa.
Nella fascia d’età fra 18 e i 74 anni, le giocate pro capite erano di 2.925,21 euro, con un incremento in quasi tutti i comuni. Tanto è vero che, in tutta la Calabria, il comune ad avere la spesa pro capite più alta è Scalea: ben 4.867,95 euro a testa. Soltanto a Cosenza, invece, sono stati spesi 155 milioni di euro per il gioco d’azzardo, come ricordato anche dal procuratore Capomolla ieri durante la conferenza seguita al sequestro di slot truccate per 12 milioni di euro.
Sono dati che certificano ancora una volta come la piaga della ludopatia nel territorio provinciale sia in costante ascesa. Una certezza, ormai, rafforzata anche dai dati, sempre prodotti da Federconsumatori, sui dati dell’incremento di gioco nella popolazione fra i 18 e i 74 anni nei comuni con più di 10mila abitanti. A Corigliano-Rossano la spesa per il gioco d’azzardo è aumentata di quasi 43 milioni di euro, a Cosenza di 25 milioni, a San Giovanni in Fiore di 20,5 milioni, a Rende di 18 milioni. Per mettere la cosa in prospettiva, basti pensare che il Ponte di Calatrava è costato 20 milioni di euro.
Calabria terza regione, Catanzaro primo capoluogo
Se Cosenza vince il poco invidiabile premio della provincia con la spesa più alta sul gioco d’azzardo online in Calabria, la regione intera si colloca sul podio della spesa pro capite: si parla di 2.211 euro a testa compresi i neonati, quindi calcolati sul complessivo della popolazione. Facendo un breve calcolo, con un milione e ottocentomila abitanti si arriva facilmente a 4 miliardi e mezzo di spesa totale per il gioco d’azzardo online.
E fra i comuni capoluogo, Catanzaro si prende il primato nazionale: soltanto nella città la spesa pro capite nella fascia di età fra i 18 e i 74 anni è di 3.594 euro, superiore di quasi 1.400 euro rispetto alla media nazionale di 2.162 euro ma inferiore rispetto, per esempio, a San Giovanni in Fiore. Nella terra dell’Abate Gioacchino, infatti, la spesa pro capite per la stessa fascia d’età è pari a 4.516,67 euro, cosa che comunque pone il comune solo al secondo posto dietro la già citata Scalea in provincia di Cosenza.