Successo e applausi per il primo raduno di bande musicali a Mendicino
Dalla sfilata nel cuore del centro storico ai concerti al Parco degli Enotri: musica, tradizione e sapori hanno animato la comunità
Ieri Mendicino ha vissuto una giornata all’insegna della musica e della comunità con il primo raduno di bande musicali organizzato sul territorio provinciale. Un evento che ha visto la partecipazione di quattro formazioni bandistiche, richiamando un pubblico numeroso e appassionato.
Il programma ha preso il via alle ore 16.30 dal piazzale Gioacchino da Fiore, davanti alla Chiesa di San Pietro, con la suggestiva sfilata delle bande musicali. La festa è poi proseguita dalle 20.30 al Parco degli Enotri in contrada Rosario, dove i gruppi hanno offerto i propri concerti, accompagnati da un ricco momento enogastronomico che ha valorizzato i sapori locali.
A promuovere l’iniziativa è stata la Banda Musicale Città di Mendicino 1885, in collaborazione con l’associazione Prometeus e l’associazione I Brettii. Sotto la direzione del maestro Maurizio Filippelli, la storica formazione mendicinese ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, qualità che negli anni le hanno permesso di ricevere inviti e riconoscimenti in numerose città italiane.
Grazie alla passione del maestro Filippelli e all’impegno dei musicisti, la banda continua ad attrarre nuove generazioni di giovani talenti, rafforzando il proprio ruolo di ambasciatrice culturale della comunità. Il raduno di bande musicali di Mendicino si è così affermato come una nuova occasione di incontro, socialità e promozione del territorio, coniugando musica, cultura e tradizione in un’unica, intensa giornata.
Le bande musicali ospiti a Mendicino
Con la Banda Musicale Città di Mendicino 1885, che si è occupata dell’accoglienza, sono state presenti altre importanti realtà bandistiche calabresi:
- la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Santa Maria del Cedro, diretta dal Maestro Angelo Durante;
- l’Associazione Bandistica Antonio De Bartolo di Corigliano-Rossano, diretta dal Maestro Domenico Di Vasto;
- il Complesso Bandistico San Francesco di Paola, diretto dal Maestro Giorgio Di Stilo;
- la Banda Musicale Raimondo Reda 1994 di Mendicino, diretta dal Maestro Giuseppe Madrigrano.