Sezioni
28/06/2025 ore 08.30
Societa

Temperature anomale e caldo torrido, a Cosenza estati sempre più bollenti

Secondo i grafici del Corriere della Sera, nel capoluogo bruzio i problemi sono tutti relativi alle temperature estive. Un aumento divenuto evidente negli ultimi anni
di Francesco La Luna

2024, 2022, 2023. Eccoli, i tre anni che hanno cambiato la concezione del meteo estivo a Cosenza. Se infatti nella città bruzia la percezione del clima da giugno a settembre è sempre stata problematica, anche a causa dell’umidità che portano con sé Crati e Busento, gli schemi resi noti dal Corriere della Sera e da IlMeteo.it tracciano un quadro ben preciso. L’anomalia delle temperature vede protagoniste le ultime tre estati, con l’infernale annus horribilis 2003 ben staccato dai suoi tre degni eredi.

Leggi anche ⬇️

Soprattutto nel 2024, stando ai resoconti del giornale e del sito di informazione metereologica, il meteo a Cosenza in estate è stato ben poco clemente. Un’anomalia della temperatura vicina ai due gradi e tendente al caldo umido. Un grado di aumento nel 2023, sempre umido, un grado anche nel 2022 ma come caldo secco. Insomma, gli ultimi tre anni Cosenza nel periodo estivo è stata martoriata dal caldo.

Meteo a Cosenza, le temperature estive crescono inesorabili: +6° nel 2021

Se è vero che in Italia, sulla variazione termica estiva, c’è chi è messo decisamente peggio del capoluogo bruzio, non può far restare indifferenti quel +3° che è comunque un primato regionale. Dai 27° di media del 1975, il meteo a Cosenza ha subito una lenta e inesorabile ascesa che ci ha portato ai 30° odierni (l’anno scorso è stata appunto 2° sopra la media, con 32°) e che, secondo le previsioni, nel 2030 porterà il capoluogo bruzio fino a quasi 31 gradi.

Leggi anche ⬇️

Fa spavento anche la temperatura massima estiva, fatta registrare a 39° nel 2024 ma con un picco clamoroso nel 2021. Quattro anni fa si registrò un 42° rispetto a una retta leggermente ascendente stabilizzata sui 36° circa. Un +6 spaventoso anche guardato a quattro anni di distanza che è la massima più alta di sempre a Cosenza. Il record, infatti, era stato tenuto fino a quel momento dai due 40° segnati nel 1982 e nel 2007. Nel 2023 si sfiorò nuovamente il record: 41° la massima fatta registrare nell’estate di due anni fa.

Temperature medie annue e notti tropicali, Cosenza fra le migliori

Per fortuna, sulle temperature medie annuali Cosenza ha subito una variazione termica di appena un grado e mezzo negli ultimi cinquant’anni. Un dato comunque rilevante, ma che permette al capoluogo bruzio di piazzarsi al 101° posto su 108 capoluoghi di provincia. Nulla, in effetti, rispetto ai 3,5° in più di Bolzano.

Leggi anche ⬇️

Anche le notti tropicali trovano meno spazio a Cosenza rispetto ad altre città. In questa peculiare classifica, che riguarda le notti con una temperatura minima di 20° fra le 21 e le 8 del mattino, la città dei bruzi si pone 82ª con 28 notti tropicali a differenza delle 67 di Siracusa, prima in Italia. A far paura in città sono dunque soprattutto le estati, mentre sulle medie annuali Cosenza riesce a tenersi nel range se non anche più in basso. Ma la paura di veder la colonnina di mercurio nuovamente superare i 40 c’è e, ormai, rischia di divenire una certezza.