Sezioni
20/07/2022 ore 16.16
Societa

Terme Luigiane, si riparte: l'apertura prevista il prossimo 28 luglio

Finisce l'incubo delle centinaia di lavoratori, durato quasi due anni. Alla vecchia società Sateca, facente capo a una nota famiglia di imprenditori di Cosenza, subentra la società "Terme Sibarite"
di Francesca Lagatta

«Non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta. Dal 28 Luglio prossimo, uno dei principali e più apprezzati impianti termali d’Italia riprenderà finalmente le proprie attività». Lo ha annunciato poco fa il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, dai suoi canali social. Finisce così l’incubo delle centinaia di lavoratori, durato quasi due anni. Alla vecchia società Sateca, facente capo a una nota famiglia di imprenditori di Cosenza, subentra la società “Terme Sibarite”. L’accordo formale per la riapertura del parco termale, dopo settimane di trattative, è stato suggellato lo scorso 13 luglio.

L’annuncio del presidente: «Ora si riparte»

«Le Terme Luigiane – scrive ancora Occhiuto – sono la più antica e conosciuta stazione di cura della Calabria, ricche di acque ipertermali solfuree salsobromojodiche che raggiungono il più alto grado sofidrometrico d’Italia (173 mg/l), indicate per la cura di diverse patologie tra le quali reumatismi e artrosi, malattie della pelle, infiammazioni dell’apparato respiratorio. Un fiore all’occhiello della Calabria che non meritava di essere abbandonato. Ora si riparte». Dopo oltre 80 anni di gestione e un’estenuante battaglia per la riapertura, la società Sateca saluta così le Terme Luigiane.