Sezioni
09/09/2025 ore 06.30
Societa

Università della Calabria: numeri, servizi e corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26

L’Università della Calabria presenta i corsi di laurea 2025/26 e i servizi per gli studenti: campus, residenze, borse di studio e inclusione.

di Redazione

Fondata nel 1968, grazie alla legge n. 442 del 12 maggio 1968, l’Università della Calabria, con sede a Rende, nasce con l’obiettivo di diventare una risorsa strategica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della regione, creando nuove prospettive per gli studenti e le loro famiglie.

Nei suoi primi cinquant’anni di attività, l’Ateneo ha mantenuto fede ai valori fondativi, trasformando il Campus in un luogo di confronto e costruendo una comunità accademica che condivide la missione di promuovere conoscenza, formazione culturale, progresso civile e sviluppo economico del territorio. La visione che guida l’Università si sintetizza nel motto: “Campus per Eccellenza”.

La dotazione di strutture e infrastrutture rende l’Unical un Campus residenziale e una risorsa strategica per le rilevanti ricadute sociali, educative e scientifiche sul territorio. Il patrimonio dell’Ateneo si estende su circa 200 ettari, per un totale di oltre 350.000 mq, ospitando Dipartimenti, aule (oltre 200, per 18.500 posti a sedere), uffici, laboratori, biblioteche, cinema e teatri. Nelle vicinanze si trovano le residenze universitarie, con circa 1.800 posti letto, gli impianti sportivi, le mense per studenti e personale (1.290 posti a sedere), spazi di aggregazione e il “Polifunzionale”, primo distretto didattico e dipartimentale dell’Università.

Le attività didattiche e di ricerca sono affidate a 14 Dipartimenti, con circa 800 docenti distribuiti su tutte le aree CUN. L’offerta formativa comprende 80 corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, 15 corsi in lingua inglese, oltre a master di I e II livello, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e 10 scuole di dottorato di ricerca.

La ricerca si sviluppa in numerosi laboratori, di cui 32 dotati di strumentazioni avanzate, e in grandi infrastrutture interdipartimentali come il Laboratorio STAR, collegato al Progetto MATERIA – Materiali, Tecnologie e Ricerca Avanzata, che ospita il “Southern Europe Thomson Back-Scattering Source for Applied Research”, e SILA – Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente.

Sul fronte dell’innovazione, l’Unical valorizza i risultati della ricerca con un ampio portafoglio di brevetti, numerosi spin-off accademici e startup innovative, supportati dall’incubatore TechNest e dal Liaison Office.

Il Campus rappresenta una risorsa anche per il territorio circostante, grazie al contributo di oltre 650 unità tra personale tecnico e amministrativo. Tra le strutture a disposizione della comunità figurano un Centro Sanitario con importanti servizi sociali, due teatri (700 e 200 posti), due cinema, il Polo Museale con il MuSnob – Museo di Storia Naturale della Calabria e l’Orto Botanico, il Rimuseum, il Centro Linguistico di Ateneo e un sistema bibliotecario con tre grandi biblioteche (400.000 volumi, 900 posti lettura) dedicate alle aree Tecnico-Scientifica, Umanistica e delle Scienze Economiche e Sociali.

Numeri e riconoscimenti

- 93,5% dei laureati è soddisfatto dell’esperienza, afferma Almalaurea.

- 100% delle borse assegnate agli aventi diritto: 7.500 con alloggio e mensa.

- 1° posto tra i grandi atenei pubblici italiani, secondo la classifica Censis 2024/2025).

Le tasse universitarie sono tra le più basse d’Italia.

I servizi per gli studenti

L’Unical mette a disposizione un sistema a misura di studente, che spazia dai servizi culturali a quelli sportivi e sanitari.

- Musei: educazione ambientale, sostenibilità e ricerca sui sistemi naturali.

- Spettacoli: teatro, cinema, concerti ed eventi culturali durante l’anno.

- Sport: attività individuali, di squadra e arti marziali al Centro sportivo.

- Inclusione: servizi di accompagnamento, agevolazioni per disabilità e DSA.

- Counselling: spazio di ascolto e confronto per la vita universitaria.

- Centro sanitario: assistenza, prevenzione e formazione in ambito salute.

- Centro linguistico: servizi multilingue con tecnologie digitali.

- Biblioteche: 800 posti lettura, patrimonio cartaceo e digitale.

- Ristorazione: cinque mense attive tutto l’anno con menù diversificati.

- Residenze: il campus è organizzato in 10 quartieri con appartamenti, spazi comuni, palestre, sale studio, lavanderie e noleggio bici.

Vivere il territorio

Il campus è immerso nella valle del Crati e connesso con Rende e Cosenza, città universitarie ricche di servizi e vita culturale. In meno di un’ora si raggiungono i due mari (Tirreno e Ionio) e i parchi naturali del Pollino e della Sila.

Scopri tutti i corsi di laurea nell’offerta formativa 2025 (Pagina 2)