Sezioni
13/11/2023 ore 20.27
Sport

Bim Bum Rende, il basket cosentino torna nella B interregionale dopo 25 anni | FOTOGALLERY

Coach Pierpaolo Carbone, che poi è anche direttore sportivo del sodalizio calabrese, ha chiuso nelle scorse settimane il roster
di Redazione

C’è una novità importante quest’anno nel panorama sportivo cittadino. La Bim Bum Rende, società di basket che fa capo alla famiglia Carbone,  sta giocando il suo, primo, storico, torneo di B interregionale. Non succedeva dai tempi del Club Basket Cosenza, alla fine degli anni ‘90, che una società bruzia non arrivasse così in alto nel panorama regionale della palla spicchi.

Il Rende, al momento, rappresenta addirittura la massima espressione regionale di questo sport assieme alla Viola Reggio Calabria, società che ha fatto la storia della pallacanestro meridionale. Coach Pierpaolo Carbone, che poi è anche direttore sportivo del sodalizio calabrese, ha chiuso nelle scorse settimane il roster: è arrivato in biancorosso il serbo Tarik Hajrovic affidabile pivot classe ’00 di 204 cm. Il cestista slavo è approdato a Latina nel 2015, crescendo nelle giovanili di eccellenza per i successivi due anni, poi nel 2018 ha fatto esperienza ad Anzio in C Gold, oltre alla Coppa Italia con Latina in A2. Nel 2019 la svolta con i Tigers Cesena in serie B dove ha disputato un’ottima stagione.

A dar manforte nel pitturato ci sarà pure il roccioso croato Leon Tomic. Si tratta, in questo caso,  di un’ala grande , classe ’96, di 199 cm, che ha giocato in Italia per diverse stagioni, sia in C Gold che in C Silver, facendo poi ritorno, nelle ultime due stagioni in Croazia dove è stato impegnato nella Prva Liga. Ad Hajrovic e Tomic si sono uniti agli altri acquisti del team rendese: Vincenzo Festinese, ala di 198 centimetri del 2002, nelle ultime due stagioni a Ragusa, e Aldo Gatta, micidiale guardia tiratrice, di 190 centimetri, la scorsa stagione in serie B con il Basket Corato.

Si sono poi aggiunti Gabriele Bisceglie, veneto, classe ’02, ala di 192 cm, proveniente dalla Riese (C Gold Veneto), dopo l’esperienza a Corato, Luka Markovic, ala forte di 200 cm, ed il play Alessandro Cersosimo anche lui al rientro in biancorosso dopo una pausa di due anni. Gli unici reduci della scorsa stagione sono il play mancino Simone Ginefra, elemento di grande esperienza e sicuro affidamento e l’altro play Niccolò Guzzo.

Coach Carbone (affiancato da Max Arigliano e Manù Gallo) sta poi lanciando nella mischia alcuni promettenti giovanissimi che lo scorso anno si sono messi in evidenza nella fila della Micromega Cosenza, si tratta di Luigi De Marco, ala grande di 181 centimetri (2006), Andrea Montemurro, play-guardia di 189 centimetri (2008), Sergio Madrigrano, guardia di 192 centimetri (2007), Andrea Carravetta play-guardia di 178 centimetri (2006), Pietro Maria Guido, ala grande di 194 centimetri (2007) e Gianmarco Donnici, guardia di 184 centimetri (2007). A questi ragazzi, tutti di Cosenza, potranno, nel corso della stagione,  aggiungersene altri provenienti dalla formazione “laboratorio” impegnata in serie D.

L’avvio di campionato della Sintegra Rende è stato, considerando che si tratta di una matricola, abbastanza positivo: tre vittorie (contro Fortitudo Messina, Basket School Messina e Cus Catania) e quattro sconfitte  (Capo d’Orlando, Piazza Armerina, Sala Consilina e Barcellona). Domenica 12, ore 18,  appuntamento tra le mura amiche del Polifunzionale di Quattromiglia contro il Milazzo.  

I volti della Bim Bum Rende